NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] ne’ tradimenti, Buini); nel carnevale 1724 a Ferrara (L’amor tirannico o sia Il Farasmane, Fortunato Chelleri e GiovanniPorta; Il vincitor generoso, Antonio Lotti et al.). Per tre anni fece poi parte della compagnia diretta dal veneziano Antonio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] Lombardie, a cura di B. Pagnin, in RIS, XII, 5, Bologna 1941-1975, pp. 78, 85; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di GiovanniPorta, Parma 1991, ad ind.; Il Chronicon veronense di Paride da Cerea e dei suoi continuatori, a cura di R. Vaccari, II, t. 1 ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] . A Milano, nel Carnevale del 1724, il giurista olandese Jan Alensoon annotò che nella Caduta de’ decemviri di GiovanniPorta il «Sig. Carlo Scalzi cantò meravigliosamente» (Vlaardingerbroek, 1991, p. 543). I due si incontrarono il 5 gennaio nel ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] Leo e Vinci, Tito Sempronio Gracco di Sarro, Zenobia in Palmira di Leo e Amore e fortuna e La Lucinda fedele di GiovanniPorta. Nell’autunno del 1725 l’impresario Aurelio del Po aveva un debito con lei di 2000 ducati: lo onorò sposandola. Non si ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] Lucio Papirio; 1726: Farnace di Vinci e una Forza del sangue; 1733: Il Demetrio di Giovanni Battista Pescetti e Farnace, attribuibile a GiovanniPorta; 1739: Il Temistocle, lavoro collettivo; 1743: un Bajazet; 1744: un Alessandro nell’Indie; 1748: un ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] e Il nemico amante di Giuseppe Maria Buini e Fortunato Chelleri), e così pure nel 1725 (S. Moisè: Agide re di Sparta di GiovanniPorta e Li sdegni cangiati in amore di Buini), nel 1726 (S. Angelo: Dorilla in Tempe di Vivaldi) e nel 1727 (S. Angelo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] del monte Soratte, unica fonte dell'accadimento, narra che gli Ungari, dopo avere combattuto contro i Romani presso porta S. Giovanni (porta Asinaria), si mossero alla volta di Rieti. G., che dal cronista è definito "longobardo prudente", uscì dalla ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] di Bruno e Campanella, troviamo scritti su Gerolamo Fracastoro, Niccolò Franco, Giovanbattista e Giovan Vincenzo Della Porta, Giovanni Pico, Antonio Vallisneri junior, Alessandro Marchetti. Il volume, con presentazioni di Remo Bodei e di Lina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] si manifesta anche elettoralmente nel 1972 e portaGiovanni Leone (1908-2001) alla presidenza della lo affida al sucessore di questi alla guida del Partito Repubblicano, Giovanni Spadolini (1925-1994), il primo laico alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] lode.
Vuole la tradizione che il T. scrivesse sulla porta del suo studio: "disegno di Michelangelo e colorito di A. Gaetani; nel 1626 firmava la Crocifissione in S. Giovanni Evangelista. Altre notizie della sua attività si riferiscono a dipinti ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...