• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [191]
Letteratura [84]
Storia [59]
Diritto [25]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Diritto civile [15]
Comunicazione [8]
Lingua [7]
Strumenti del sapere [7]

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] numerosi ascoltatori: tra i suoi allievi compaiono i nomi di P. Barbo, più tardi papa Paolo II, A. Barbazza, L. Pontano e A. Tartagni, che divenne poi suo genero. Il suo nome compare frequentemente nel corso degli anni in occasione del conferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PONTANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Tommaso Bruno Figliuolo PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a 200 fiorini annui. Quanto all’altra richiesta che Pontano presentò a Niccolò V, della quale non conosciamo il tenore, nonostante l’intercessione dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni Giovane e Giovanni de’ Primi, il papa ne differì la risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MATURANZIO – AMBROGIO TRAVERSARI – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO DE’ MEDICI

Còtta, Giovanni

Enciclopedia on line

Umanista (Vangadizza, Legnago, 1480 circa - Viterbo 1510); fu discepolo e amico del Pontano a Napoli e poi segretario di Bartolomeo d'Alviano. Lasciò una scarna raccolta di delicate e originali poesie [...] latine e poche rime volgari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – LEGNAGO – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còtta, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAURICO, Pomponio Roberto Valentini Scrittore salernitano, nato tra il 1481 e il 1482 a Gauro, donde: il cognome. Trascorse la giovinezza nella Napoli del Pontano e del Sannazzaro; prima del 1501 era, [...] essere stato il primo trattatista in materia. A Roma diede opera ad altri scritti eruditi e nel 1512 successe alla cattedra di Giovanni Musefilo nello studio di Napoli e la tenne fino al 1519. Gli anni successivi dedicò alla poesia, dandoci nel Liber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Dortmund-Ems e attraversa il Weser per mezzo d'un ponte-canale: sino a Hannover è già in attività, il tronco Solo C. Grabbe (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ci vollero tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] in S. Restituta, fatto da Lello fiorentino nel 1321. Il regno di Giovanna I (1343-1381) per la pittura passa tutto sotto l'influenza di Alla morte del quale nel 1471 ne assunse la direzione il Pontano che la tenne fino alla morte, nel 1503; venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Zell intorno al 1465 col De Officiis di Cicerone e le opere di Giovanni Crisostomo e di S. Agostino, datate 1466 e 1467. Altra città Mayr pubblicò la bellissima edizione delle opere di Gioviano Pontano (1505-08); Jean Pasquet le opere di Belisario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] allietò d'una viva freschezza; e se il Poliziano e il Pontano e il Sannazzaro, ancora un secolo e mezzo di poi, rinnovarono è da rettificare che l'ep. metrica II, 12, fu inviata a Giovanni d'Andrea, non al Visconti (Foresti, Aneddoti, p. 162 segg.). ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo), e fattosi nuovo luogo all'arte quale delle tre Critiche (1790) è mossa dal grandioso intento di stabilire un ponte di passaggio tra gli opposti mondi delle due prime, e di coronare così ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] un esempio della parola autografo usata come aggettivo da Giovanni Targioni. Sostantivo e aggettivo divennero invece d'uso comune di Niccolò Machiavelli fu venduto per ottanta franchi, uno del Pontano per quattordici. Un lotto, di cui faceva parte un ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
pontaniano
pontaniano agg. – Che si riferisce a Giovanni Pontano, poeta, umanista e uomo politico (1429-1503): la poesia p.; Accademia P., nome assunto dall’Accademia Alfonsina, poi Antoniana, di Napoli (v. alfonsino) dopo la morte di Antonio Beccadelli...
copèrta
coperta copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali