Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] dapprima la peculiarità degli scritti di Bartolomeo Sacchi detto il Platina, Francesco Patrizi, Poggio Bracciolini, GiovanniPontano (confrontandoli con il loro antecedente più sistematico, l’opera tardomedievale di Egidio Colonna, permeata di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] studi scoprì anche la poesia amorosa per una giovane chiamata Fannia, come la destinataria di versi amorosi di GiovanniPontano.
Da quel momento l’esercizio poetico accompagnò gli impegni cortigiani e professionali di Silvestri e rappresenta primaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] già nella prima metà del secolo, quando intorno al Panormita nasce l’Accademia. E nella seconda metà del secolo GiovanniPontano incarna la figura dell’umanista uomo di governo e insieme poeta di intimi affetti e di squisiti amori familiari in ...
Leggi Tutto
Patrizi, Francesco
Davide Canfora
Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] non c’è dubbio, è più facile da confrontare con la coeva trattatistica de principe di età umanistica (si pensi a GiovanniPontano, che proprio al duca Alfonso d’Aragona aveva dedicato l’epistola/institutio). Per questo, a prima vista, M. si colloca ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] la mano di una giovane della famiglia Malocello. Il castello era stato già consegnato ad Ogerio Scoto e a GiovanniPontano inviati da Genova quali podestà e castellano. Seguirono subito le espulsioni dei pisani contrari all'accordo ed i preparativi ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] Luciano, autore greco, caro a un importante filone del nostro umanesimo, da Leon Battista Alberti (Intercenali) a GiovanniPontano (Dialoghi), filone di cui Rorario riprende il tono moralistico, e anzi può essere considerato l’epigono.
Composti tra ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] basso, comico, ruvido, icastico. Sul versante delle fonti letterarie si possono tracciare collegamenti con l’Asinus di GiovanniPontano o con l’elogio dell’asino (Ad encomium asini digressio) che chiude il De vanitate et incertitudine scientiarum ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] quanto a quella rinascimentale, Teofrasto, Tolomeo, Alessandro di Afrodisia, Averroè, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, GiovanniPontano, Giovan Camillo Maffei, dimostrando di possedere vaste competenze in campo astrologico e naturalistico.
Nel 1587 a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] Basinio Basini, Antonio Beccadelli, Ludovico Carbone, Ludovico Carri, Girolamo Castello, Battista Guarini, Giano Pannonio, Giovanni Pico, GiovanniPontano, Luca Ripa, Gaspare Tribraco.
Dalla poesia elegiaca (sulle orme dei latini Properzio e Ovidio ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] dominio…, ad annum1314; C. Desimoni, Intorno all'impresa di M. L. in Trebisonda. Lettera di Bartolomeo Senarega a GiovanniPontano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 495-536; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genoa ...
Leggi Tutto
pontaniano
agg. – Che si riferisce a Giovanni Pontano, poeta, umanista e uomo politico (1429-1503): la poesia p.; Accademia P., nome assunto dall’Accademia Alfonsina, poi Antoniana, di Napoli (v. alfonsino) dopo la morte di Antonio Beccadelli...
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...