• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [8]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [3]
Storia della medicina [2]
Agricoltura nella storia [2]
Geografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia dell astronomia [1]

Trotula

Enciclopedia on line

Trotula Nome con il quale già in alcuni scrittori del Duecento è indicata una medichessa che sarebbe vissuta intorno al 1100 e che avrebbe insegnato nella scuola salernitana. Il De mulierum passionibus ante in et post partum (ed. a Strasburgo nel 1544), a lei attribuito ma conservatoci in una redazione più tarda, contiene nozioni importanti nel campo dell'ostetricia e, fra l'altro, prescrive la sutura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trotula (2)
Mostra Tutti

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] base delle citazioni in terza persona presenti nelle opere in questione, una genealogia dei «Platearii» comprendente non solo Matteo Plateario e Giovanni Plateario, vissuti verso la metà del XII secolo e autori rispettivamente del Circa instans e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Federiciana (2005)

SCUOLA MEDICA SALERNITANA EEdoardo D'Angelo Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] essenzialmente nella traduzione di testi dal greco, dall'arabo e dall'ebraico. Al sec. XI sono da ascrivere Giovanni Plateario senior (capostipite di una vera dinastia di medici, autore di un De aegritudinum curatione e di una Practica brevis ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANTINO L'AFRICANO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA MEDICA SALERNITANA (2)
Mostra Tutti

COFONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFONE Federico Di Trocchio Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] : il primo, fiorito intorno alla metà del sec. XI, sarebbe stato allievo di Garioponto e contemporaneo di Trotula, di Giovanni Plateario, di Alfano, e di lui non ci sarebbe pervenuta alcuna opera; il secondo sarebbe vissuto qualche decennio più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICINA

Federiciana (2005)

Medicina EEdoardo D'Angelo Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] dunque attraverso il suo trasformarsi in disciplina teorica. Matteo Plateario (metà del sec. XII) è il primo che Ibn Sab῾īn e a quelli matematici inviati per il tramite di Giovanni da Palermo a Leonardo Fibonacci da Pisa). Ma egli ha predilezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] del medico siriaco Yūḥannā ibn Māsawayh (noto in Italia come Giovanni Mesue il Vecchio; 777 ca.-857 ca.) e del medico Dioscoride si lega il Liber de simplici medicina di Matteo Plateario (attivo intorno alla metà del 12° sec.), generalmente designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] synonimis; Lapidarius; Alberto Magno, De mineralibus; Plateario, Circainstans; Antidotarium Nicolai; anonimo, citato da 3, VII (1868), pp. 33-38; L. Thorndike, The clocks of I. and Giovanni de' Dondi, in Isis, X (1928), pp. 360-362; C. Gasparotto, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLUTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis) Federico Di Trocchio Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo. Poche [...] quattro maestri salernitani Archimatteo, Petroncello, Plateario e Ferrario (Glossulae quatuor magistrorum super Chiari, XXIII (1960), pp. 1-15; A. Pazzini, Ruggero di Giovanni Frugardo maestro di chirurgia a Parma…, in Collana di pagine di st. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO BARBAROSSA – RUGGERO FRUGARDO – GUIDO D'AREZZO – STROPPIANA

ARCIMATTEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMATTEO Vittorio De Donato È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] Vissuto tra la fine del sec. XI e la metà del XII, viene compreso tra i Quattro maestri della scuola medica salernitana noti soprattutto per il ritrovamento della formula delle pillulae arteticae (pillole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali