DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] volta i rapporti con Fr. Maffei, G. Carpioni, A. Balestra 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. Giovanni Battista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio età avanzata i due ovali con i santi Pietro e Paolo (chiesa di S. Stefano di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, dichiarazioni rese al podestà Pietro Orsi di Venezia nella Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, Catania, 1996; V. Pica, «Votre fidèle ami de Naples ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Spagnuoli che fanno amorosi tutti quei loro cavalieri…» (S. Maffei, La Merope, cit., p. 52). Nel 1721 compose Pietro Giannone alle suddette Annotazioni, Venezia 1768; F.P. De Stimmer, Catalogo della Biblioteca del Sagro Militar Ordine di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] da due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (a sinistra) e Pietro e Lucia (a destra); nel registro e diocesi di Como, 5 (1874), pp. 1-14; M. [A. Maffei], Belle arti, in Rivista alpina di scienze, lettere e arti, I (1880), ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. Carolina Decker, il colonnello Ferdinando Maffei. Ricca fu anche la serie dei della Concezione nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] città. Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, conte di Borgona, a fianco dei ministri Annibale Maffei di Boglio e Ignazio Solaro di storia dell’arte, in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante, Histoire de Nice…, III, Turin ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] 1787); nel 1796 seguì una selezione di opere di Pietro Metastasio e, insieme con un certo L. Valetti, (con accluse la Merope di Scipione Maffei e l’Aristodemo di Vincenzo Monti) in on the Italian language di Giovanni Antonio Galignani (1806) e ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il . A lungo si è indicato il 1530. Ma (come dimostra Maffei, p. 54) l'arco cronologico va circoscritto tra il 4 sett questo, a sua volta, pietra angolare della scienza giuridica. La ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] penultimo di otto fratelli (tra questi Giovanni, noto matematico e astronomo), studiò fino Guarnacci, nel Fondo Maffei si trovano le carte del cav. F. I., Volterra 1849; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] opera di Giuseppe Maffei di Graglia. Sul basamento fu posto un manufatto in pietra ossidata che voleva rappresentare Ballo storico in otto quadri, Firenze 1871), su musiche di Giovanni Chiti, rappresentato al teatro Apollo di Roma nel 1871, nel ...
Leggi Tutto