ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , di Agostino Maffei e di Alberto collaborare con i successivi vescovi di Verona: Pietro, Luigi e Agostino Lippomani, Girolamo Trevisano Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] diventò canonico della cattedrale di S. Pietro di Bologna, beneficio che manterrà fino contro le rivendicazioni di Giovanni Gropper in favore del Italia sacra, II, Venetiis 1717, pp. 438 s.; G. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1742, II, pp. ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Maffei, Bevilacqua, Guarienti, da Quinto, e soprattutto da Thiene).
Cortesia junior, che a Verona risiedeva presso San Sebastiano (in una dimora di prestigio, ove nei primi anni Trenta fece eseguire lavori consistenti allo scultore PietroGiovanni ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Ypsila, l’ebreo e il caldeo da Giovanni Flaminio), si interessò di fisica e la negligenza al segretario papale Bernardino Maffei, «acché la biblioteca sia nel santuario di S. Ambrogio. In S. Pietro in Vincoli, dove risiedette a lungo, lo ricordano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Canavese. Dal primo matrimonio del padre nacque anche PietroGiovanni o Petrozzano, canonico della cattedrale di Como, -233, 235, 242, 244-247, 258, 269-272, 330, 332; S.A. Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 655, 668, 670 ss., 692 ss., ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] avevano il controllo di quella congregazione. Dapprima fu Pietro Lazzeri a scrivere una Epistola doctoris Sorbonici ad sotto lo pseudonimo di Giovanni Battista Chiarelli, dava alla luce una difesa dell'opera di Scipione Maffei, Dell'impiego del danaro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] altri cinque figli: Caterina, Maria (sposata Maffei), Francesco, un'altra Maria entrata in che il vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe rinunziato al eredi e per l'altra metà ai nipoti Giovanni, Sebastiano, Filippo e Camillo, fratelli, figli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] , e domenicani, come il card. Giovanni de Torquemada (m. 1468) nella Roma 1960, ad ind.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi in the sermons of Jacobus of V. (Arch. S. Pietro D.213), in Literature and religion in the Later Middle ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] rinunciano mai a una gestualità misurata ed elegante.
In S. Giovanni di Verdara a Padova l’artista pose nel 1740 una coppia Verona 1891, pp. 385-389; E. Barbarani, Pietro Rotari, Verona 1941; S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di C. Garibotto ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] letterari, Maffei di giurisprudenza, Vallisneri di medicina, Giovanni Battista Morgagni di anatomia, Giovanni Poleni ), pp. 30-34; G. Gronda, La carriera di un librettista. Pietro Pariati da Reggio di Lombardia, Bologna 1990, passim; M. Viale Ferrero, ...
Leggi Tutto