PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] pubblicato a Napoli da Pietro Napoli Signorelli, 1792) con Aurelio de’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987; Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. - Giovanni Rosini. Carteggio (1802-1827), in Otto/Novecento, XI, 1987 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ). Il 4 apr. 1676 Giovanni Cesare Dona, scultore poco conosciuto ma già attivo nel cantiere del colonnato di S. Pietro tra il 1666 ed il busto con sua testa di marmo bianco rappresentante il cavalier Maffei d'altezza palmi due e mezo in circa per la ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] nei Commentaria –; certamente ebbe come maestro Pietro d’Ancarano, sotto il quale disputò
Nel 1651 il giurista catanese Giovanni Battista De Grossis volle non Firenze 2010, pp. 385-392; P. Maffei, I codici urgellensi e la giurisprudenza italiana fra ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] lo studio del pittore Pietro Tantini e la celebre nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842 pp.5, 10, 41 s.; R. Barbiera, Ilsalotto della contessa Maffei, Firenze 1915, pp. 92 ss.; R. Bratti, Notizie d ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Del Giudice, di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di Girolamo Giustiniani, oltre al divenute una delle fonti principali di Pietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334 obbedendo al criterio, additato da Scipione Maffei e dal Muratori, dell'obbligo di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] ricopiando tra l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi saggi voci di G. Gozzi, del Maffei, dei benedettini tedeschi A. Desing e Estratto... discorso... pericoli che minacciano la cupola di S. Pietro:ibid., It. IV, 675, ff. 1-7. Raccolte ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] erano stati discepoli di S. Pietro e da questo inviati a evangelizzare nella sua lunga polemica con S. Maffei sulla grazia e il libero arbitrio, fu sepolto nella chiesa nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] due fratelli defunti, Domenico e Giovanni.
Esigue anche le notizie sulla formazione Fosforo, Demetrio Guazzelli, Agostino Maffei e Antonio Settimuleio Campano.
A : dinanzi a Sisto IV, recitando a S. Pietro il 26 maggio la Oratio in die Ascensionis de ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Rogerio, 83 del Piacentino, 32 d'Alberico, 401 di Giovanni, 19 d'Ottone, 37 di Pillio, 693 d' da una sia pur parziale conclusione.
Fonti: Pietro e Floriano da Villola, Cronaca, ad a 1953, pp. 323-336; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] rusticana, scrisse: "Il nome di Pietro Mascagni, ignoto fino a stamane, vi sia una prefazione alla traduzione di A. Maffei del Faust di Goethe e un saggio su Verdi o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve ...
Leggi Tutto