CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , la collina di San Pietro a Verona, l'area sono quelli di Isidoro da Mileto il Giovane e di Giovanni da Bisanzio, il primo dei quali diresse nel 550 10, 1985, pp. 1-37; F. de' Maffei, Le fortificazioni sul limes orientale al tempo di Giustiniano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] quelle, del sec. 10°, di S. Pietro a Breme in Lomellina e di S. Giovanni domnarum a Pavia. Nel battistero che, a 729-814; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 11 Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre preziose e ornamentazioni a sbalzo, in cui ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] al 778, ma monaco a S. Vincenzo già dal 740 (de' Maffei, 1985). Il ciclo, con i suoi temi dell'umiltà, del servizio figure di alcuni santi (Renato, Brigida, Michele, Giovanni Battista e Pietro, Giovanni Evangelista e Benedetto) e la Vergine in trono ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] L'Italia ebbe in quell'occasione tre protagonisti. Pietro Mennea vinse con autorità i 100 e 200 un salto in lungo di Giovanni Evangelisti ne determinò la retrocessione Giorgio Oberweger (terzo nel disco), Arturo Maffei (quarto nel lungo, a pari ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per il sec. 11° S. Pietro al Monte sopra Civate e Saint-Remi polilobati, di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovanni di Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi ( ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] .G. Belloni, I capitelli romani di Milano, Roma 1958; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA, III, 1958, coll. 81-87; , Milano 1991, pp. 23-32; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca di San Pietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n.s., ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la l pp. 323-332; A. Fortini, Frate Pietro da Assisi primo maestro di B. da Sassoferrato Boemia, ibid., I, pp. 369-393; D. Maffei, La «lectura super digesto Veteri» di Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di mezzo lo Heinecke, ci sono Mirabeau, Felbiger ed i nostri Maffei, Genovesi, Filangieri, Carli, Pilati, Bianchi... C’è la Giovanni Donà. Su di essa abbiamo una relazione, indirizzata al governo austriaco in data 14 settembre 1799, da don Pietro ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di S. Pietro), quella di Stavelot a New York (Pierp. Morgan Lib.) e ancora quelle nel tesoro di S. Giovanni in Laterano IV, 10, 1980-1981, pp. 111-135; F. de' Maffei, L'unigenito consustanziale al Padre nel programma trinitario dei perduti mosaici del ...
Leggi Tutto