• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [359]
Arti visive [126]
Religioni [114]
Letteratura [95]
Storia [87]
Diritto [89]
Diritto civile [64]
Archeologia [29]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [18]

Giovanni da Parigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Parigi (Jean de Paris, detto ‛ Quidort ' o ‛ Lesourd ', ossia Dormiens o Surdus) Filippo Cancelli Teologo domenicano, nato prima del 1269, morto nel 1306; autore di un commento alle Sententiae [...] Cristo aveva in sé i due poteri, trasmise l'uno a Pietro e l'altro a Cesare; e papa Gelasio ebbe a confermare la e Stato nei primi quindici secoli, Roma 1961, 287-289; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, 130-132 ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FILIPPO IL BELLO – PIETRO LOMBARDO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Parigi (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al Salvatore (od. S. Giovanni in Laterano), da lui costruita, o S. Pietro, acquisirono valore normativo e ideale e dal genovese B. Strozzi, del quale partecipano soprattutto F. Maffei e S. Mazzoni. Sullo sfondo degli avvenimenti politici e culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLORI, Giovanni Pietro Kenneth Donahue Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] l'antica pianta di Roma e i rilievi della colonna Traiana. Pietro Della Valle, per molti anni amico dell'Angeloni e del B., ed. ampliata D. di Rossi, 1702; Ult. ampliam. P. A. Maffei, 1707; trad. lat. J. Gronovius, Amstelaedami 1685, rist. 1694), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO SANTI BARTOLI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti

ROSSIGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ROSSIGNOLI, Bernardino Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023 Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] propria vocazione religiosa – e i dubbi dello stesso rettore Giovanni Battista Velati (lettera al padre Commissario in Italia Francesco oltre ai fratelli Gagliardi, Antonio Possevino e Gian Pietro Maffei) ostile al generalato di Acquaviva (cfr. Catto ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – IMITAZIONE DI CRISTO – CITTÀ DEL VATICANO

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Marco Catucci NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa. Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] sulla prima parte della vita il suo maggior biografo, il contemporaneo Giovanni Francesco Vistoli, dal quale attingono i lavori di Filippo Mordani Maria Murchio e l’Historiarum Indicarum di Giovan Pietro Maffei, o più raramente dall’Icon animorum di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO III DI DANIMARCA – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERNARD DE MONTFAUCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] è firmato da Benedetto Vinaccesi per la musica e da Giovanni Pietro Candi per la poesia. 112. Venezia, Casa Goldoni, -238. 136. "A Bartolo Pellegrini", Venezia, 24 gennaio 1714, in S. Maffei, Epistolario, I, p. 157. Cf., inoltre, X. De Courville, Un ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] è firmato da Benedetto Vinaccesi per la musica e da Giovanni Pietro Candi per la poesia. 112. Venezia, Casa Goldoni, -238. 136. «A Bartolo Pellegrini», Venezia, 24 gennaio 1714, in S. Maffei, Epistolario, I, p. 157. Cf., inoltre, X. De Courville, Un ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Urbe, XXXVIII, 1975, 6, p. 15 ss. Bellori. - Giovanni Pietro Bellori (1613-1696) eredita nel 1652 da Francesco Angeloni (v. ritenuta tra le più importanti del '400. Il figlio di Girolamo Maffei, Achille (✝ 1568), accresce la c. ed è in rapporti con ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] santo del 1575 nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del , cfr. P. Pirri, Gli Annali Gregoriani di Gian Pietro Maffei. Premesse storiche per una revisione critica, "Archivum Historicum Societatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Achille Giampiero Brunelli Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Mercurian, il G., insieme con Gian Pietro Maffei, Benedetto Giustiniani e Benedetto Palmio, assistente Senato dispose l'invio di una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava disposizione di congratularsi, alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali