CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di Francesco I. Il maggiore, Pietro, nel 1554 fu nominato maresciallo di successore come guardasigilli diventò Renato Birago, un milanese che aveva fatto truppe comandate da Enrico di Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] al suo semplice capriccio", osserva Pietro De Angelis, inviato presso di conte milanese Francesco Mezzabarba Birago, creato dal C. uditore di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. 489; A. Quondam ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di Sebastiano Gallo e trovò un rifugio presso un amico, Benedetto Birago, portando con sé il resto del manoscritto e le residue matrici lombardo, Mantegna e Michelangelo, Giovanni e Gentile Bellini, Pietro Perugino, Piero della Francesca, Raffiaello ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] all'altra. Ma è un pallido don Giovanni, senza la sanguigna furia amatoria del al B., anche allo Ziliolo, al Birago ed al Bisaccioni. Quest'opera con successivi ,aggiunta alla Selva di varia lettione di Pietro Messia, una sorta di libro di lettura ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] che si erano stabiliti in Francia, i Birago, gli Strozzi e, appunto, i compresi il G. e suo fratello Pietro. Durante il consiglio, Enrico di Guisa 1961, ad ind.; Correspondance du nonce en France Giovanni Battista Castelli (1581-1583), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , come informa, da Venezia, il nunzio Giovanni Antonio Facchinetti il 29. Dopo un rapido interessi di Francia: spalleggiato da Renato Birago, non solo si oppone vivamente "alloggiamento" poco discosto da S. Pietro - con tutta probabilità nel palazzo, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] a conferire l'abbazia a Giovanni da Fermo, cappellano di Francesco Sforza e monaco di S. Pietro di Burgolio in Alessandria; riservava o come per il Plinio, di alcune lezioni di Lampugnino Birago. Così per le Epistolae di s. Girolamo collabora con lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] 1628-1709), gesuita e discepolo di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), l’unico , nel 1651, il testimone passa a Pietro Sforza Pallavicino (1607-1667), una delle d’Europa (1648) di Giovan Battista Birago Avogaro (?); i Dialoghi historici (1665 ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Domenicani anche il capolavoro milanese di Giovanni di Balduccio, l'arca di S. Pietro Martire, del 1339, nella cappella più influenti: i Porro, a Lentate su Seveso e a Mocchirolo; i Birago, a Solaro; i V. di Cassano Magnago, ad Albizzate (prov. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] Prose della Volgar Lingua di Pietro Bembo). Lo sforzo di acquisizione per le nozze romane di Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza). È noto dai documenti che l (per esempio negli strambotti a Laura da Birago si aggiunge un’altra figura, la Pellegrina) ...
Leggi Tutto