DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] ... a praestantissimis Italiae musicis..., ove Nicolao appare affiancato ai più grandi musicisti dell'epoca quali GiovanniPierluigidaPalestrina e Claudio Merulo.
Presso l'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia si conserva inoltre il ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] ined. dei padre G. B. Martini, Bologna 1888, ad Indicem;O. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, Roma 1828, I, p. 71; II, pp. 378 ss.; R. Morrocchi, La munca in Siena, Siena 1886, pp. 104, 109, 139 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] sa che fu putto cantore nella cappella Giulia (dal 23 febbraio 1581 al 31 agosto 1582) durante il magistero di GiovanniPierluigidaPalestrina. Può darsi che vada identificato con lui l’«Asperino» che, secondo un documento del giugno 1586 (in Culley ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] alla collettiva Vespertina omnium solemnitatum psalmodia, il volume raccolto, curato e dedicato dallo stesso Asola a GiovanniPierluigidaPalestrina.
Fallito il progetto di andare a Verona, Ponzio trascorse a Parma gli ultimi anni. Nel 1592 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] di contrappunto fugato, Bologna 1775, parte 2, p. 74; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, Roma 1828, I, p.116 n. 191; II, p. 237; P. Scudo, Critique et littèrature musicale, Paris 1856, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] iniziato lo studio della musica sotto la guida di GiovanniPierluigidaPalestrina, dal momento che quest'ultimo fu maestro della Cappella Lateranense fino all'agosto 1560, e potrebbe averli proseguiti con i suoi successori J. Charles e G.B. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] d ella cappella pontificia..., Roma 1711, p. 210; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga duchi di Mantova nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] 1000 in sino all'anno 1700, pp. 353 S.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, II, Roma 1828, pp. 202 s., n. 581; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke des XVI. und XVII. 3ahrhunderts ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] e alla Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv a Münster.
Bibl.: G. Baini,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, I, Roma 1828, p. 71 nota 109; G. Pasquetti,L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906, pp. 279 ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 156; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, II, Roma 1828, p. 237; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique ...
Leggi Tutto