CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] esecuzioni polifoniche che si tenevanp nella basilica di S. Giovanni, si rivolse al C. per un ciclo di I XXVII Responsori di M. A. Ingegneri attribuiti a Giov. PierluigidaPalestrina, III (1926); Robino di Piccardia maestro di cappella al duomo ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] trascrizione ed interpretazione di madrigali e canzoni di GiovanniPierluigi di Palestrina, O. Vecchi, A. Banchieri, L. Alleluia per coro a quattro voci femminili e orchestra, la Messa da requiem a quattro voci, e, l'ultima sua composizione ( ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] per la diffusione di queste opere in tutt'Italia (al SS. Giovanni e Paolo l'Orontea nel 1666 e ancora la Dori nel ' . Baini, Mem. stor.-crit. della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, II, Roma 1828, pp. 47 ss.; L. von Köchel, Die ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d'Austria, nel 1578 G. XIII partecipò al piano dei duchi di Guisa fu affidata, nel 1577, al compositore G. PierluigidaPalestrina e ad Annibale Zoilo, poi tradottasi in una ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] diverso fu invece l'atteggiamento tenuto da Antonio nei confronti di Giovanni Boglat e Antonio Hucher, editori a , A. Marino, C. de Rore, C. de Morales, G. PierluigidaPalestrina, P.F. Corteccia, C. Merulo, Annibale Padovano.
Purtroppo ben presto si ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] forse proprio la sua abilità di liutista a farlo notare daGiovanni Maria Bardi che lo prese sotto la sua protezione. Si A. Willaert, A. Striggio, A. Padovano, A. Ferrabosco, G. PierluigidaPalestrina, C. de Rore, Ph. Verdelot, Ph. de Monte, C. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] . L'anno successivo viene ricordato dall'erede di Simon Tini e Giovanni Francesco Besozzi nella dedica de Il primo libro della musica a due messe a quattro e cinque voci di G. PierluigidaPalestrina (1610) apprendiamo che era egli stesso organista e ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] sorta tra GiovanniPierluigida Palistrina e i cantori sistini. Testimonianza confutata peraltro dal Cametti, secondo il quale "Baini racconta basandosi in parte su documenti, in parte lavorando di fantasia".
Sembra che il Palestrina esercitasse, a ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , del 1575, informa del fatto che egli fu allievo di G. PierluigidaPalestrina. Il Baini assegna tale insegnamento agli anni in cui il Palestrina fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1555-60), ma non riporta alcun documento che possa ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] Gabrieli, C. Merulo, C. Porta, G. PierluigidaPalestrina, R. Giovanelli e Nanino, lo stile del G 5 voci (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S.B. 70, 74, 75, 80 ...
Leggi Tutto