FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] composizione di musica sacra, in particolare salmi e mottetti, da una a quattro voci col basso continuo per l'organo in ;G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, I, Roma 1828, p. 90 n. 146; P.E ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] Cantori della Cappella pontificia..., Roma 1711, p. 167; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di GiovanniPierluigidaPalestrina, I, Roma 1828, p. 70, n. 109; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] studio di partiture di grandi maestri del passato - G. PierluigidaPalestrina, C. Gesualdo, C. Monteverdi, G. Frescobaldi, G. si ricorda G. Zorzi, maestro di cappella a S. Giovanni Laterano in Roma. Resta confuso nella leggenda e storicamente non ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] e negli immobili per appartamenti signorili (casa Garbugli in via PierluigidaPalestrina, 1906-08; casa Maraini in via Vittoria Colonna, 1910; all’intervento della Santa Sede e del cardinale Giovanni Battista Montini, trovò ospitalità in casa dell’ ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] primo libro avrebbe la data 1618), dedicata al duca Giovanni Angelo Altemps, l'A. non si era qualificato pp. 237-243; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di PierluigidaPalestrina, Roma 1828, I, p. 86 n. 128; II, p. 36 n. 475 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] Soriano come maestro di cappella della protobasilica di S. Giovanni in Laterano, ove rimase fino al 1603. Dal
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, I, Roma 1928, pp. 70-71 n. 109, 86 n. 128, ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] fatto celebrare per la sua anima delle messe in S. Giovanni dei Fiorentini.
Tra le numerose opere dell'A., Il ; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, Roma 1828, I, pp. 21, 43, 105, 109, 364-366 ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] classiche e bibliche, il L. celebra G. PierluigidaPalestrina come "salvatore" della polifonia - che, secondo ; S. Ginesio; S. Paolo apostolo; S. Francesco di Paola; S. Giovanni Battista; S. Messalina; S. Ermenegildo; Il figlio della vedova di Naim; ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] all'arte musicale dei tre figli Felice, Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, infatti, che Felice, designato -185; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, Roma 1828, I, pp. 244-245 e n. 350; II, pp. ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] il padre gli ottenne un posto tra i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea della Valle; era pubblicata a cura di G. Morche (Fondazione G. PierluigidaPalestrina, Palestrina 1988).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto