ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] 2006). Durante i viaggi a Sansepolcro, Zocchi conobbe il marchese Giovanni Ottavio Bufalini che lo invitò nel suo castello di S. vinse il concorso per il monumento a PierluigidaPalestrina, inaugurato a Palestrina solo nel 1920 (Musica..., 1920), e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] per il portale centrale e con l’altorilievo di PierluigidaPalestrina. L’anno seguente modellò in terracotta la testa di collaborazione con diversi marmisti e con l’ornatista Giovanni Giovannetti. Eseguì nello stesso periodo la cappella Bortolla ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] forse proprio la sua abilità di liutista a farlo notare daGiovanni Maria Bardi che lo prese sotto la sua protezione. Si A. Willaert, A. Striggio, A. Padovano, A. Ferrabosco, G. PierluigidaPalestrina, C. de Rore, Ph. Verdelot, Ph. de Monte, C. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] . L'anno successivo viene ricordato dall'erede di Simon Tini e Giovanni Francesco Besozzi nella dedica de Il primo libro della musica a due messe a quattro e cinque voci di G. PierluigidaPalestrina (1610) apprendiamo che era egli stesso organista e ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] di messe a quattro voci di G. PierluigidaPalestrina e G.F. Anerio, ripresa dall’edizione fattane da Soldi nel 1619 e uscita il 1° ne ottenne il favore tramite il famoso tiorbista Giovanni Girolamo Kapsperger, del quale stampò molte opere. Intanto ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] sorta tra GiovanniPierluigida Palistrina e i cantori sistini. Testimonianza confutata peraltro dal Cametti, secondo il quale "Baini racconta basandosi in parte su documenti, in parte lavorando di fantasia".
Sembra che il Palestrina esercitasse, a ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , del 1575, informa del fatto che egli fu allievo di G. PierluigidaPalestrina. Il Baini assegna tale insegnamento agli anni in cui il Palestrina fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano (1555-60), ma non riporta alcun documento che possa ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] Gabrieli, C. Merulo, C. Porta, G. PierluigidaPalestrina, R. Giovanelli e Nanino, lo stile del G 5 voci (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S.B. 70, 74, 75, 80 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] armonico attraverso l'analisi delle composizioni di G. PierluigidaPalestrina, N. Jommelli, F. Durante e G. Civico (teatro Nobile secondo Caselli), 1795; Don Giovanni, pasticcio in un atto su libr. di L. Da Ponte e G. Bertati, con musiche anche di ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] si ricorda la pubblicazione delle opere complete di PierluigidaPalestrina, programmata in un ampio arco di tempo. , delle Villanelle a tre voci di Giovanni de Antiquis, trascritte in notazione moderna da S. A. Luciani. Interrotta l'attività ...
Leggi Tutto