• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [92]
Musica [81]
Religioni [17]
Storia [13]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Comunicazione [4]
Italia [3]

MAZZAFERRO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFERRO, Giorgio (Nicolò Farfaro). – Nacque verosimilmente verso la fine del Cinquecento ed era forse di origine napoletana; per la ricostruzione della sua biografia non si traggono che pochissime notizie [...] una lettera di Della Valle a Giovanni Battista Doni si menziona la scomparsa di Farfaro avvenuta già da diverso tempo (Solerti, p.  in qualche modo codificato in relazione a G. Pierluigi da Palestrina (pur con tutti i distinguo e i fraintedimenti del ... Leggi Tutto

GIANSETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista Aldo Bartocci Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] Annali, I, 41) già in data 15 giugno 1646 come Giovanni Battista Jamsetti (o Giansetti), romano, con l'appellativo di " . Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 316 n. 636; G. Gaspari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVICELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVICELLI, Giovanni Battista Carlo Frajese Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] ), sul modo di diminuire le lunghe e le varie cadenze. A questa parte seguono alcune composizioni di G. Pierluigi da Palestrina, C. de Rore, Tomaso Ludovico da Viadana, G. C. Gabucci, R. Giovannelli e di lui stesso (citate dal Brown), ciascuna con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

polifonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polifonia Guido Turchi L’insieme armonico di molti suoni Il termine polifonia, di origine greca, significa «molti suoni» e indica un tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più [...] si sviluppò dal tardo Medioevo in poi e che veniva praticato da gruppi vocali a sé stanti, ai quali soltanto in seguito di Pierluigi da Palestrina e gli sfarzi multivocali e strumentali della scuola veneziana sotto l’influenza di Andrea e Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifonia (2)
Mostra Tutti

Giovanni da Palestrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] paese natale (l’antica Praeneste, nei pressi di Roma), Giovanni Pierluigi è insignito nell’arco di un quindicennio (1551-1565) di , sostituisce il consueto cantus firmus gregoriano (utilizzato da Palestrina in sole sei messe) e privilegia l’innesto ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi da Tolentino condottiero famoso; Polissena (1428 da cui ebbe il celebre cardinale Sforza; Ersilia, sorella sua, al principe di Palestrina conferma da Luigi XII (1502) e nel 1547 si riconobbe vassallo di Pierluigi ... Leggi Tutto

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] Giovanni di Vico. Sotto il comando di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo Colonna da Palestrina II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese duca di Parma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] con una cognata di Pierluigi Farnese, era stato per la la riforma della Chiesa. Da Paolo IV, al cui disegno di marzo 1563) fu sostituito dal cardinale Giovanni Morone, diplomatico abilissimo, intimo amico l'opera del Palestrina. Per la riforma ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

MORONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Giovanni Massimo Firpo – Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari. Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] nel maggio 1542, al rientro da Spira, che egli poté finalmente risiedere assassinio di Pierluigi Farnese e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e molti altri, , il 18 maggio 1562 a quella di Palestrina, il 12 maggio 1564 a quella di Frascati ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAPILUPI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Ippolito Gaspare De Caro Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] con Annibal Caro, con Giovanni Della Casa e con Michelangelo Ercole aveva portato alla uccisione di Pierluigi Farnese e quindi all'annessione di del signore di Mantova, commissionò al Palestrina due mottetti da eseguirsi nella chiesa mantovana di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO II GONZAGA – GARCILASO DE LA VEGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali