• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [185]
Storia [55]
Letteratura [57]
Religioni [50]
Filosofia [32]
Arti visive [21]
Medicina [13]
Storia del pensiero filosofico [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [8]

astrologia

Dizionario di filosofia (2009)

astrologia Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati. Libertà e determinismo [...] adversus astrologiam divinatricem (uscite postume nel 1496) di Giovanni Pico della Mirandola segnano una data fondamentale nella storia della a.: con rigore teorico, Pico riconduceva qualsivoglia influsso astrale alla sola comunicazione di moto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Platone e Aristotele: dal confronto alla conciliazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] ottima accoglienza e viene riproposta, con sfumature differenti, da numerosi filosofi del Quattrocento. Se Giovanni Pico della Mirandola, apostolo della “pace filosofica”, ribadisce l’idea di una convergenza totale (“nel significato e nella sostanza ... Leggi Tutto

medicina, scrittori di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

medicina, scrittori di Luigi Zanzi Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] e studiati dagli umanisti e attentamente considerati da autorevoli interpreti come Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola. La tradizione intellettuale della medicina interveniva così con un ruolo rilevante in quel crogiuolo di confronti di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – MICHELE SAVONAROLA – NICCOLÒ LEONICENO – GIOVANNI TORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina, scrittori di (8)
Mostra Tutti

Gukovskij, Matvej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Studioso russo di letteratura italiana e storico del Medioevo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1971); dal 1932 prof. di storia medievale nell'università di Leningrado. Si è occupato particolarmente del Rinascimento [...] italiano. Tra i suoi studî più importanti: Il Rinascimento italiano (2 voll., 1947, 1961); Giovanni Pico della Mirandola (1967); ha pubblicato saggi e ricerche su Leonardo da Vinci, sul tumulto dei Ciompi, sulla metodologia della storia dell'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – TUMULTO DEI CIOMPI – LEONARDO DA VINCI – LENINGRADO – MEDIOEVO

SAVONAROLA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONAROLA, Girolamo Roberto Palmarocchi Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] suo richiamo a Firenze, dovuto alle insistenze di Lorenzo de' Medici, promosse a quanto sembra dall'intercessione di Giovanni Pico della Mirandola. Il 1° agosto riprese le sue lezioni e prediche a San Marco, esponendo per un anno intero l'Apocalissi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Girolamo (6)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dei filosofi fiorentini, l'esaltatore della "dignità" dell'uomo Pico della Mirandola, e i propositi di conversione vigorosa quando già altrove esso era esausto. Nell'arte di Giovanni Bellini sembra che si rinnovi il primo Rinascimento, così vivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

MANARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MANARDI, Giovanni Agostino Palmerini Medico, nato a Ferrara il 24 luglio 1462, morto ivi il 24 marzo 1536. Studiò a Ferrara, dove insegnò medicina dal 1482 al 1495. Insieme con Giovanni Francesco Pico, [...] nipote di Giovanni Pico della Mirandola, si dedicò a studi di astrologia. Come medico del re Ladislao d'Ungheria, prese parte nella cattedra di Ferrara. Astrologo, naturalista, precursore della moderna sifilografia, fu uno dei più rinomati medici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RADETTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADETTI, Giorgio Antonio Rainone Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] fiorentino nel Quattrocento, ibid., 38 (1959); Il problema del peccato in Giovanni Pico della Mirandola e in Filippo Buonaccorsi detto Callimaco Esperiente, in L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell'Umanesimo (1965). ... Leggi Tutto

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , il grande altare marmoreo in San Francesco; Paolo, figlio di Iacobello, eresse il monumento a Prendiparte Pico della Mirandola; Giovanni di Riguzzo, Paolo Buonaiuto e altri Veneziani scolpirono figure di santi entro quadrilobi nel grande zoccolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

Manùzio, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] greco a Roma e a Ferrara, nel 1482 si ritirò a Mirandola presso Giovanni Pico; nel 1483 era a Carpi, istitutore del principe Alberto Pio, che gli concesse poi di aggiungere al suo il nome della famiglia Pio. Iniziò la sua attività a Venezia nel 1494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO PRODROMO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – ARISTOFANE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manùzio, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali