MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] il platonismo del primo Rinascimento: tra gli autori cristiani più vicini nel tempo da lui citati si annoverano GiovanniPicodellaMirandola e Marsilio Ficino (Idel in Preachers ..., 1992). Un progetto di edizione del testo ebraico con traduzione ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] ne deriva nel De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres (Venezia, Eredi A. Manuzio, 1552). GiovanniPicodellaMirandola e i testi ermetici appaiono qui come punti di riferimento in un'analisi che coinvolge il simbolismo dei ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] , il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon Battista Alberti, i Miscellanea di Angelo Poliziano, l’Exameron di GiovanniPicodellaMirandola, il De vita e la Theologia platonica di Marsilio Ficino, nonché la traduzione ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] di storia patria, XXVIII(1920), I, pp. 197-200; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, p. 374; E. Garin, GiovanniPicodellaMirandola, Firenze 1937, pp. 174, 193, 227; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1951 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] di Girolamo Savonarola costituì una potente calamita per molti uomini di cultura (tra i quali si ricordi almeno GiovanniPicodellaMirandola, i fratelli Antonio e Girolamo Benivieni, Zanobi Acciaiuoli) che in quegli anni aderirono all’Ordine dei ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] critica all'astrologia divinatoria conseguente alle Disputationes adversus astrologiam divinatricem di GiovanniPicodellaMirandola, esplicitamente citato dal F. come colui che ha confutato in modo definitivo le vanità degli astrologi.
Oltre al ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] un qualche rapporto del giovane B. con il movimento piagnone. Del resto pare che il B. avesse anche frequentato GiovanniPicodellaMirandola, se così si può dedurre dal tono di profondo rispetto col quale ne parla, e il suo matrimonio con Alessandra ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il
Francesco Bausi
Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] al primo posto, fra i letterati protetti da Lorenzo il Magnifico, insieme a Cristoforo Landino, Demetrio Calcondila e GiovanniPicodellaMirandola. Ma i suoi scritti in versi denotano profonda dimestichezza con la poesia volgare di P., e soprattutto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] Divino amore (Modena 1795), pure esercitazioni accademiche, e il discorso su GiovanniPicodellaMirandola (Guastalla 1791), già recitato nel novembre 1789 a Mirandola, che, pur appartenendo essenzialmente al genere encomiastico, reca un contributo ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] piano, sia religiose - come il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come GiovanniPicodellaMirandola, il Poliziano (A. Amborgini), Bernardo Bembo. Il rapporto privilegiato ...
Leggi Tutto