PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] (Fattorini, 2014, pp. 154 s.). Nel 1441 rivestì con Giovanni di Paolo il ruolo di rettore dell’arte senese dei pittori ( dipinti andati perduti, ossia un’immagine del Beato Giovacchino Piccolomini e, con buona probabilità, una della Beata Giuliana ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di Benedetto XIV, Venezia 1793). Altra nota pubblicazione del M. furono i due volumi delle Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papa Pio II, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 dic. 1761, in seguito alla morte dell'arcivescovo G ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio) comandato da Federico di Montefeltro. Dalla Politica Economia Cultura Arte, Pisa 1996, ad ind.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] l’affresco raffigurante S. Giovanni Battista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni del duomo di Siena. Fu con i coniugi Franci; nel 1889, la cappella Piccolomini-Clementini con la Resurrezione di Cristo e il palazzotto Nava ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] sin dal 1475, e con la mediazione di Giacomo Ammannati Piccolomini, il 10 dicembre 1477 Rangoni fu creato cardinale da del papa; nel 1484 per la Circoncisione, la Pentecoste, San Giovanni Evangelista e due volte per i novendiali di Sisto IV; nel ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] a Perugia e tra i suoi maestri cita il celebre legista Giovanni di Petruccio Montesperelli, che dice di aver ascoltato mentre leggeva Nicolò si iniziò già durante il pontificato di papa Piccolomini, non sotto Paolo II, come ritennero erroneamente ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Mentre Nicola Pio (1724) lo dice allievo di Giovanni Angelo Canini, morto però quando Ricciolini aveva solo dodici Museo fiorentino, II, Firenze 1766, pp. III s.; T. Piccolomini Adami, Guida storico artistica della città di Orvieto e suoi contorni, ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] uno e dell’altro sesso», scrisse il Metastasio a Giovanni Claudio Pasquini il 29 giugno 1748; cfr. Metastasio B. Croce, Un prelato e una cantante del secolo decimottavo. Enea Silvio Piccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P. Metastasio, Tutte ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] personaggi di alta levatura (ad esempio, Francesco Piccolomini d’Aragona, vescovo di Bisignano, al quale 1995, pp. 181-193; M. de Nichilo, Il problema della data di morte di Giovanni Pontano, in I viri illustres del cod. Vat. lat. 3920, Roma 1997, pp ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] la sfera meccanica realizzata nel 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli ducati ad uno sconosciuto Euclide, Erone Alessandrino e Tolomeo, si trovano quelle di Piccolomini, Sacrobosco, Magini, G. Biancani ed altri ancora, ...
Leggi Tutto