VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] , il 12 agosto 1492), al cardinale Cesare Borgia del trattato astronomico di Cleomede, a Giovanni Borgia duca di Gandìa dei Coniugalia praecepta di Plutarco, a Piccolomini di tre orazioni sulla concordia, la 24 di Elio Aristide, la 38 e la 39 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] di quel castello su commissione di Andrea Piccolomini Tedeschini, come ex voto per la peste Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ibid., 1988-89, nn. 53-56, pp. 290-298; L.B ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ibid., n. 176), le Epistolae et commentarii di Iacopo Ammannati Piccolomini (1506; ibid., n. 181), gli Hymni heroici tres di su A. M., in Miscellanea di studi in onore del card. Giovanni Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, pp. 327-372, ora in ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] nazionale senese e le decorazioni della volta della libreria Piccolomini.
Sulla scorta, poi, di un accenno contenuto nell per la certosa di Pontignano con la Vergine col Bambino e s. Giovanni (Milanesi, 1856, p. 59). Stando sempre a Milanesi, nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] di prima. Mancava però un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di tre anni e Ludovico, il 'improvvisa fortuna dei B. colpì i contemporanei, da Enea Silvio Piccolomini (che ne parlò nei suoi Commentarii)a Niccolò Machiavelli, il ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] 1576) e quattro sorelle. Compì i primi studi a Rovigo con Giovanni Mazzo; si trasferì quindi a Venezia e poi a Padova, per studiare parteciparono Sperone Speroni, Bernardino Tomitano e Francesco Piccolomini.
Durante il trentennio padovano adibì la ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] nell’arena del Colosseo, riprodotte in un’incisione di Giovanni Battista Piranesi. Dal 1751, architetto di casa Colonna, 1982), pp. 48-50; B.M. Santese, Palazzo Testa Piccolomini alla Dataria. Filippo Barigioni architetto romano, Roma 1983; G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] si legge che egli aveva "A[nni] LXV".
La famiglia, di antica nobiltà, era imparentata con i Cervini e i Piccolomini. Il fratello maggiore del M., Lelio, ebbe un cursus importante ed esercitò una notevole influenza sul Mancini. Dopo aver studiato ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] dai cardinali veneziani: Marco Barbo, Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno, incaricati dal Senato 1, Città di Castello-Bologna 1911-1942, I, pp. 85 s.; Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), I-III, a cura di P. Cherubini, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] giurisdizionali, quali le relazioni tra il governo e Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia quegli anni lo Studio ebbe per professori lo Zabarella, il Piccolomini, il Cremonini e infine Galileo. La figura del B. ...
Leggi Tutto