ODO, Pietro
Maria Grazia Blasio
ODO (Oddo, Odi), Pietro. – Nacque da umile famiglia a Montopoli in Sabina probabilmente fra il 1420 e il 1425.
Mentre il luogo di nascita è ben attestato da varie testimonianze [...] pp. 436-440; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, ibid., pp. 123-189; XII (1969), pp. 117 s., 177 s., 182; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in E.S. Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] uscita all'inizio di quell'anno, per le nozze del duca Giovanni Galeazzo Maria. Certamente si trovava a Pavia nel 1490, anno in , facendola precedere da una dedicatoria al card. Francesco Piccolomini, una breve vita degli imperatori Nerva e Traiano, ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] era diventato "iudex causarum" al posto di Giovanni de Reve "doctor decretorum"; è poi ricordato come Päpste, I, Freiburg 1904, p. 81 n. 113; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, 1, in Fontes Rerum Austriacarum, s. ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] Elci, e da tal famiglia lo ereditarono i conti Piccolomini-Cinughi, nella cui biblioteca è stato sino a data per la storia dell'arte senese…, Siena 1944, pp. 217-219 (per Giovanni); A. Potthast,Repertorium fontium hist. medii aevi, II, Romae 1967, p ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] associato alla diocesi di Piacenza.
Al padre Giovanni, che ricoprì importanti incarichi politici proprio in Parentucelli, P. da N., Petrus de Bonitate und Enea Silvio Piccolomini. Zur Kanzlei der Legation Niccolò Albergatis in Arras (1435), in ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] dei Veneziani sull'Adriatico (Diario concistoriale del cardinale Iacopo Ammanati Piccolomini, in Rer. Ital. Scriptor., 2 ediz., XXIII, 3 Sanctorum", insieme con Stefano di Francesco Giacomo, Giovanni Andrea dei Crescenzi e Tommaso de' Rusticelli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] solo fiorentine, tra cui Della sfera del mondo di A. Piccolomini. Dal 1565 e contemporaneamente alla stesura della Sfera la F. in quattro parti, basato su Della storia del mondo di Giovanni Tarcagnota.
Sempre nel 1575 la F. scrisse Prato fiorito, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] "con sì cerimonioso e nuovo stilo de dire dal nobile Capanio napoletano, per lungho tempo stata sepolta" a Cornelia Piccolomini, contessa di Alife. Nel manoscritto e nella stampa si trova inoltre una lettera del "Capanio suo fidelissimo" a messer ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] il giovane e futuro santo gesuita fiammingo Giovanni Berchmans. Questi incontri influirono sui suoi interessi della filosofia e della teologia emanate dal predecessore Francesco Piccolomini per evitare la diffusione di opinioni eterodosse: ammalatosi ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] in vari libri di conti della Biccherna, affiancato da Giovanni Antonio di Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli, e . 29; S. Padovani, La donazione del vescovo Francesco Maria Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo Rantwyck, in Arte cristiana, ...
Leggi Tutto