Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] di sette elegie dedicate all’amore per Angela Piccolomini, e con Enea Silvio Piccolomini, il futuro Pio II, che nella renderlo pressoché indecifrabile.
In alcune prove giovanili di Giovanni Boccaccio si intravede l’ingresso nella bucolica latina di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] il 7 febbr. 1434.
Anna di Lusignano, definita dal Piccolomini "audacem feminam que subesse nesciret", ebbe nel corso di I e della sua corte, tra Jean de Compey e il cavaliere siciliano Giovanni di Bonifacio (12 dic. 1449) ebbe una tale eco da far sì ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] ristrutturazione di Pienza, voluta da papa Pio II Piccolomini, venne inserito un nuovo centro prospettico, formato da stradali rettilinei collegò le basiliche di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Lorenzo e di S. Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla circolazione del Decameron di Giovanni Boccaccio (1348) fino alla [...] Beroaldo, fino a Matteo Bandello –; le novelle umanistiche a sfondo storico – Giovanni Conversini o Bartolomeo Facio) –; la novella tragica, in forma di epistola latina del Piccolomini; le novelle elegiache o storiche o comiche di “beffa”, scritte in ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] , e vacando la cattedra di Roma per il ritiro del Piccolomini infermo, vi fu chiamato, preludendo al suo corso con la lettere di B. Croce, allora ministro della Pubblica Istruzione, a Giovanni Castellano, Napoli 1985, pp. 113 ss.). Poco di poi ( ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] , Epaeneticorum ad Pium II pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti…, a cura di D. Maffei, Siena 1968 partic. pp. 229-234, 243-248); Ead., Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani “et alii”, in Studi latini in ricordo di Rita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra Venezia e gli imperatori come la Gran Tavola di Orlando Bonsignori, insieme alle Piccolomini, Tolomei, Salimbeni, quelle lucchesi dei Ricciardi e dei ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Riuscì invece ad aggiudicarsi l’esecuzione dell’Estasi del beato Gioacchino Piccolomini in S. Maria dei Servi, per la quale fu stilato quali sono stati sinora identificati la Visione di s. Giovanni Evangelista e il S. Sebastiano curato dalle pie donne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] Panormita, Landino, Poliziano, Tito Vespasiano Strozzi, Alessandro Piccolomini, Pontano, Marullo e da non pochi altri non vanno invece oltre la maniera.
I pochi componimenti pervenutici di Giovanni Cotta, morto a poco più di trent’anni, sono colmi ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] , il 12 agosto 1492), al cardinale Cesare Borgia del trattato astronomico di Cleomede, a Giovanni Borgia duca di Gandìa dei Coniugalia praecepta di Plutarco, a Piccolomini di tre orazioni sulla concordia, la 24 di Elio Aristide, la 38 e la 39 ...
Leggi Tutto