GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] ricerche erudite, scoprì e acquistò nella libreria Piancastelli di Roma un importante codice del sec. XII , a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis Sancti Ioannis ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Hercolani di Bologna, sarebbero un S. Giovanni evangelista, esistente nella collezione di lord Aldenham pittori e degli artisti faentini…, Faenza 1871, pp. 41-44; C. Piancastelli, Due quadri faentini,in Nozze Giugni-Prosperi, Bologna 1919, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] ms. B 160. 131, sec. XVIII (lett. da Ferrara, agosto 1774 a F. M. Zanotti); Forlì, Bibl. comun. A. Saffi, collez. Piancastelli, Carte Romagna: 355 lettere, delle quali 213 del F. a vari, e 142 di vari al F., e inoltre versi manoscritti dedicati a G ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] , poi a Rimini nella scuola o accademia privata del celebre Giovanni Bianchi, e si approfondì nel latino e greco e nel una parte sono ora nella Bibl. Com. di Forlì, Coll. Piancastelli, Carte Romagna, busta Borghesi P. e buste personali di altri 11 ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] , cc. 62, 116; 59, cc. 76, 203; Historia Societatis, 53A, c. 147; Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Piancastelli, 647 (lettere del G.); Biblioteca apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, 6622 (lettere del G.); Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 'esempio e gli impulsi dello scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito Giuseppe due epistole metriche malatestiane di Basinio Parmense (inedita nel ms. Piancastelli VI87 della Bibl. Com. di Forlì). A cura del ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Benedetto XIV, con breve del 10 giugno 1744, gli conferì il canonicato di S. Giovanni Battista a Ravenna (Forlì, Bibl. comunale A. Saffi, Collezione Piancastelli, Carte Romagna 231.12). Nel 1752 entrò a far parte della Società letteraria di Ravenna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] conobbe personalmente la C., sebbene fosse amico del genero di lei, Giovanni Scopoli, marito di Lauretta. Ma, alla lettura dei versi di di Forli, Raccolta carte di Romagna legate da C. Piancastelli, si conservano 176 lettere (1783-1797) della C. al ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] , presso Tom.so Masi e comp., 1788; Decamerone di messer Giovanni Boccaccio cittadino fiorentino, Londra, si vende in Livorno, presso Tommaso Masi ; Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli; Modena, Biblioteca estense, Autografoteca Campori ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] registrata la restituzione da parte del M., per conto di Giovanni Argiropulo, a quel tempo residente a Roma, di alcuni di E. Angiolini, Roma 2003, p. XXIII; C. Piancastelli, Pronostici ed almanacchi: studio di bibliografia romagnola, Roma 1913, ...
Leggi Tutto