DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] una serie di disegni della Biblioteca comunale di Forlì (raccolta Piancastelli) e numerose stampe da idee del D. che vennero incise anche in S. Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] vaccinazione ai medici alle famiglie: lettera al prof. cav. Giovanni Brugnoli, Bologna 1874.
Dell’infanzia Orsi si occupò non comunale Aurelio Saffi, Sezione Carte Romagna delle Raccolte Piancastelli;T. Zampetti Biocca, La Società nazionale nella ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] Ippolito Pindemonte, Vincenzo Monti, Giovanni Battista Pianciani, Giovanni Rosini), di collaborazione alla redazione Autografi Cardinali; Forlì, Bibl. comunale A. Saffi, Fondo Piancastelli (cfr. G. Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] Bologna; ma già nel 1818 aveva concertato il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart nel teatro del Corso, lodato Ragni, III-IV, Pesaro 2000-2016, ad ind.; Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì (catal., Lugo), a cura di P. Fabbri, Lucca 2001 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] dignitari della città come firmatario del giuramento di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo, governativa, 21 marzo 1849); Forlì, Biblioteca comunale, Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, b. 479.259 (una lettera a ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] P. A. savignanese sopra alcune lettere del signor dottor Giovanni Bianchi di Rimini e sopra la moderna iscrizione savignanese e a vari corrispondenti nella Bibl. comunale di Forlì, Fondo Piancastelli,sez. Carte Romagna.
Bibl.: L. Nardi, Dei compiti ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] ricerche erudite, scoprì e acquistò nella libreria Piancastelli di Roma un importante codice del sec. XII , a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a Monte San Giovanni Campano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis Sancti Ioannis ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] i fatti di Sarnico, decise quindi di dedicarsi con i figli Giovanni ed Egisto – avuti dal matrimonio con Adelaide Foschi – ai 1862-1889; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, b. 644. Inoltre: Cospirazioni di ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Hercolani di Bologna, sarebbero un S. Giovanni evangelista, esistente nella collezione di lord Aldenham pittori e degli artisti faentini…, Faenza 1871, pp. 41-44; C. Piancastelli, Due quadri faentini,in Nozze Giugni-Prosperi, Bologna 1919, pp. 11 s ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] ms. B 160. 131, sec. XVIII (lett. da Ferrara, agosto 1774 a F. M. Zanotti); Forlì, Bibl. comun. A. Saffi, collez. Piancastelli, Carte Romagna: 355 lettere, delle quali 213 del F. a vari, e 142 di vari al F., e inoltre versi manoscritti dedicati a G ...
Leggi Tutto