ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Il ruolo di Zorzi appare ancor oggi poco chiaro: l’umanista Giovanni Bembo, in una lettera del 1536, lo ricordò tra gli 1536. Di incerta attribuzione: In Canticum Canticorum, Forlì, Bibllioteca Piancastelli, ms. O.VII.57, ed. in S. Campanini, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , 2115, 2725, 2803, 2929; Forlì, Bibl. comunale, Fondo Piancastelli, 1551; Madrid, Bibl. nacional, 6879 (S. 381), 7911; Appunti sul liber di G. M., in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, pp. ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] p. 318), che lo ricorda operante insieme con i fratelli Giovanni e Battista Luteri, Agnolo Tori detto il Bronzino, Camillo Capelli detto della città di Forlì (Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli; l’opera fu pubblicata da A. Pasini, Fonti ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] relazioni personali; fra queste spicca l’amicizia con Giovanni Antonio Roverella e la sua famiglia, che la accolsero conservato a Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Fondo Piancastelli); Id., Diletta Costanza, Venezia 1996; C. Agostinelli ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] e da Leandro Marconi, quelli di architettura tenuti da Giovanni Antonio Antolini e da Carlo Aspari, e quelli di spedizione di una cassetta di «tavole di rame» (BCF, Racc. Piancastelli, Carte Romagna, scat. 416, c. 113), prova che già a ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] ms. 168), con Anton Neumayr e Slop (Forlì, Bibl. civica, Autografoteca Piancastelli, Neumayr e Slop 228; Arch. di Stato di Lucca, Cerù 371; humanities, Special collections (lettere di Federico Manfredini a Giovanni De Lazara 1816-20); Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] 1736.
Nella città natale frequentò la scuola di lettura e scrittura di Giovanni Spirito Lemmi, indi la scuola dei padri teatini a S. Sebastiano, f. 6, pp. 4-11; Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, Autografi sec. XIX, f. N. T. (5 ritratti e ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] . Tuttavia nel 1495 allestì una piccola raccolta di carmi latini, che copiata in un codice riccamente miniato (già nel Fondo Piancastelli della Comunale di Forlì e scomparso durante l'ultima guerra) fu donata dall'A. al Franco. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] sett. 1818 fu consacrato prete nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle una ricca esperienza di apostolato prima del 1847 più di 250 sono confluite nella Raccolta Piancastelli che si conserva nella Biblioteca comunale A. Saffi di ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] altri derivanti dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ricordi lasciati s. Copie di alcuni sonetti scritti pro e contro Placucci sono ibid., Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, b. 620, cc 107, b. 177, cc. 11 ...
Leggi Tutto