PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] spense nella primavera 1836, la madre l’anno dopo), Giovanni Battista, celibe, pare dovesse rinunciare a ricevere chez lui Vittorio Veneto 1992, p. 289; P. Fabbri, Rossini nelle Raccolte Piancastelli di Forlì, Lucca 2001, pp. 180, 228; L. Sirch, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] , poi a Rimini nella scuola o accademia privata del celebre Giovanni Bianchi, e si approfondì nel latino e greco e nel una parte sono ora nella Bibl. Com. di Forlì, Coll. Piancastelli, Carte Romagna, busta Borghesi P. e buste personali di altri 11 ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] Laurenziana, carte Giordani; Forlì, Biblioteca civica A. Saffi, fondo Piancastelli, autografi sec. XIX, f. Silvestri; Catalogo dei libri italiani , Firenze 1883; Due orfani illustri. Notizie di Giovanni Pirotta e G. S.: tipografi editori milanesi, ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] , cc. 62, 116; 59, cc. 76, 203; Historia Societatis, 53A, c. 147; Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Piancastelli, 647 (lettere del G.); Biblioteca apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, 6622 (lettere del G.); Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] pisano, assieme al maestro di legnami Francesco di Giovanni di Giordano, i lavori di costruzione della rocca 207-223 (in partic. pp. 220 s.), 419 s., 636; G. Piancastelli Politi Nencini, La Fortezza Vecchia di Livorno dalla storia al restauro, in La ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] polizia di Ravenna del 1843-44 (Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Carte Risorgimento, b. 87, 14, p. 35), s’incolpava , Francesco Nenci, Antonio Basoli e dal giovane Giovanni Barbiani. Per contattarli Rasponi si servì anche di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] Estense universitaria, Mss. it., IX.F.11 (2 lettere del M. a Vallisneri); Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Collez. Piancastelli (3 lettere del M. a Vallisneri); A. Vallisneri, Epistolario, II, a cura di D. Generali, Milano 1998, pp. 275 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 'esempio e gli impulsi dello scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito Giuseppe due epistole metriche malatestiane di Basinio Parmense (inedita nel ms. Piancastelli VI87 della Bibl. Com. di Forlì). A cura del ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Benedetto XIV, con breve del 10 giugno 1744, gli conferì il canonicato di S. Giovanni Battista a Ravenna (Forlì, Bibl. comunale A. Saffi, Collezione Piancastelli, Carte Romagna 231.12). Nel 1752 entrò a far parte della Società letteraria di Ravenna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] conobbe personalmente la C., sebbene fosse amico del genero di lei, Giovanni Scopoli, marito di Lauretta. Ma, alla lettura dei versi di di Forli, Raccolta carte di Romagna legate da C. Piancastelli, si conservano 176 lettere (1783-1797) della C. al ...
Leggi Tutto