DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] a Valence. Inoltre l'ascesa al pontificato di Giovanni de' Medici aveva modificato profondamente i suoi rapporti , ms. 834, c. 233; Forlì, Bibl. comunale, Autografi Piancastelli, 548. Alcune sue lettere sono ad Arezzo, Bibl. consortile, Bibl ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] firmò il progetto per la facciata della chiesa collegiata di S. Giovanni di Nettuno, finanziata da Clemente XII. A Roma, fu architetto di Museum di New York, di provenienza dal lascito Piancastelli; del Martin-von-Wagner-Museum dell'Università di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi il libretto Giovanna Gray per Nicola Vaccai. Per alcuni aspetti simile ai Università, 1837-1847; Biblioteca comunale A. Saffi di Forlì, Raccolte Piancastelli, sez. Autografi XIX sec., b. 151, ad vocem; V. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] seguente fu incaricato da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione , Mss., 5377, 6204; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli, 1340; P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] via F. Zannetti), prendendo con sé la sorella Maria Giovanna. Il ministro Pompeo Neri le dedicò il lungo ditirambo Tu .M. Bandini); Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Fondo Piancastelli, carteggio con A. Bertola. A stampa: Corilla Olimpica, ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] . 355 e 359); Sallustio nell’Ultimo giorno di Pompei di Giovanni Pacini (ottobre 1830). L’ultima parte cantata a Parigi, . Ragni, Pesaro 2000, ad ind.; P. Fabbri, Rossini nelle raccolte Piancastelli di Forlì, Lucca 2001, ad ind.; M.L. Giumanini, Tra ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] diverso (Giuseppe Attilio, il primogenito, era nato a Londra nel 1858; Giovanni Emilio a Napoli, nel 1861; Carlo Luigi a Genova, nel 1863; 1-108; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, bb. 423-426.
A. Herzen, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] traduzione di D. Albanzani del De claris mulieribus di Giovanni Boccaccio (Bologna 1881), e dando alle stampe i 'Italia, LXXXIV, pp. 33-140 passim) e a Forlì nella Collezione Piancastelli della Biblioteca comunale A. Saffi (ibid., XCVI, pp. 50 s.). ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] 1344 il pittore venne saldato dall'operaio Giovanni Coco dell'Opera del duomo "per dipintura ''Crocefissione'' di Francesco Traini, in A. Caleca. G. Nencini, G. Piancastelli, Pisa. Museo delle Sinopie del Camposanto Monumentale, Pisa 1979, pp. 48-53 ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] . Fu infatti nominato arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano (20 maggio 1814) e cardinale-vescovo (4 buste); Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Collezione Piancastelli (23 lettere del/al cardinale; cfr. Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto