GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] , cc. 62, 116; 59, cc. 76, 203; Historia Societatis, 53A, c. 147; Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Piancastelli, 647 (lettere del G.); Biblioteca apost. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, 6622 (lettere del G.); Modena, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] pisano, assieme al maestro di legnami Francesco di Giovanni di Giordano, i lavori di costruzione della rocca 207-223 (in partic. pp. 220 s.), 419 s., 636; G. Piancastelli Politi Nencini, La Fortezza Vecchia di Livorno dalla storia al restauro, in La ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] polizia di Ravenna del 1843-44 (Forlì, Biblioteca Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Carte Risorgimento, b. 87, 14, p. 35), s’incolpava , Francesco Nenci, Antonio Basoli e dal giovane Giovanni Barbiani. Per contattarli Rasponi si servì anche di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] Estense universitaria, Mss. it., IX.F.11 (2 lettere del M. a Vallisneri); Forlì, Biblioteca comunale A. Saffi, Collez. Piancastelli (3 lettere del M. a Vallisneri); A. Vallisneri, Epistolario, II, a cura di D. Generali, Milano 1998, pp. 275 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 'esempio e gli impulsi dello scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito Giuseppe due epistole metriche malatestiane di Basinio Parmense (inedita nel ms. Piancastelli VI87 della Bibl. Com. di Forlì). A cura del ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Benedetto XIV, con breve del 10 giugno 1744, gli conferì il canonicato di S. Giovanni Battista a Ravenna (Forlì, Bibl. comunale A. Saffi, Collezione Piancastelli, Carte Romagna 231.12). Nel 1752 entrò a far parte della Società letteraria di Ravenna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] conobbe personalmente la C., sebbene fosse amico del genero di lei, Giovanni Scopoli, marito di Lauretta. Ma, alla lettura dei versi di di Forli, Raccolta carte di Romagna legate da C. Piancastelli, si conservano 176 lettere (1783-1797) della C. al ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] fu composta sulle orme del polimetro I profughi di Parga di Giovanni Berchet (1821) per ricordare l’esodo della popolazione dalla città 1832, n. 15; Forlì, Biblioteca Comunale A. Saffi, Collezioni Piancastelli, C.R. 63.143, 473.144, 626.100-185, 629 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] e strutture materiali (secoli V-XVI), Napoli 1991, pp. 365, 367; La chiesa dei santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992], p. 93; M. Di Fronzo, I Templari e San ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] dicembre 1846); b. 351, ins. 56 (lettera del M. a L. Berti, 20 nov. 1853); Forlì, Biblioteca comunale «A. Saffi», Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, bb. 546.54 (lettera al M. di O. Brancolini, 1849), 596.193 (lettera al M. di V.B. Diotallevi, 1858 ...
Leggi Tutto