CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] processo si concluse con la condanna a morte di Giovanni Pasqualini e di Pietro Simone Gabrielli e con pene diRoma (Doc. n. 2194, III gruppo, n. 3) e nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro (Doc. n. 1194, 1763, 1764, 1781, 1899, fasc. III, n. 9, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] come specificava il relativo atto di allogazione firmato dal notaio Giovanni Perdicaro (Di Marzo, p. 265), doveva essere simile . Quest'ultima opera, probabilmente di Guglielmo da Pesaro, costituiva nella cultura della Sicilia occidentale del tardo ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] B.: Nicolò, Giulio, Cesare, Ascanio morti in tenera età, Giovanni morto nel 1630, Onofrio morto nel 1640, Francesco Maria (1563-1619 Croazia e comandò 200fanti all'assedio di Canissa. Tornato a Pesaro, forse alla fine del 1596, il padre lo aveva " ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] Lucina.
Un documento, di recente reso noto dal Burke, lascerebbe supporre una possibilità di parentela tra il D. e l'organaro Giovanni Guglielmi: il 27 maggio 1633, due giorni dopo la sepoltura del D., il capitolo di S. Maria Maggiore assumeva come ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Una delle sue prime opere, eseguita nel 1700 circa, è S. Giovanni in estasi cui appare Gesù, nella chiesa di S. Teresa a evidente la maniera del Ricci è il soffitto di Ca' Pesaro raffigurante Giove,Giunone e Iride, con quattro Storie di Giunone ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] marchese di Padula ed eletto del seggio di Porta Capuana Giovanni Bernardino Carbone. Costui ebbe dal marchese Francesco Ferdinando d suo racconto, nulla. I due trattati Discorso sopra la città di Pesaro con un altro di tutto lo Stato e I modi onde i ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] ; 8, 16 e 26 febbr. e 26 apr. 1840, nei mss. 1466 e 1498).
Il G. morì a Fano il 30 marzo 1829.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. I, c. 23 bis (lettera a F. Cassi, 1822); 1198 (lettera a P. Petrucci, 5 genn. 1821); A. Perini ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] marchese Francesco Gonzaga un epigramma latino composto dal B. per l'astore prediletto di Giovanni Sforza. Nel 1495 il B. intercedeva da Pesaro in favore di alcuni parenti rimasti in patria, e l'anno successivo egli veniva investito di un beneficio ...
Leggi Tutto
BOTTAZZONI, Pier Francesco
Luciano Marziano
Ignota è la data della sua nascita, ma, considerato che alcuni contemporanei lamentano la sua morte come prematura, si ha ragione di pensare che nacque a [...] 1706 pronunziò una pubblica orazione nella solennità di S. Giovanni decollato. Ma risale all'anno successivo il suo ingresso venne identificato nella persona del conte Francesco Montani di Pesaro. La Lettera, molto critica nei confronti dell'Orsi, ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] n. 112, lettere del B. a Lucrezia Bufalini e a Francesco del Monte (1612-1613); Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 375, ff. 121-134, lettere del B. al conte Giovanni Tomasi (1581-1584); Ibid., ms. 1041, nn. 10 e 22, lettere del B. allo stesso (1583-1584 ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...