GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] tornarono particolarmente utili nel prosieguo della sua carriera politica e nelle istituzioni. Come lui altri aristocratici veneziani, da F. Pesaro a F. Labia, da I. Priuli ad A. Querini Stampalia, fuggiti a Vienna o rimastivi dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] Soriane dell'Imperiale di Pesaro (inedite: ms. 191 della Bibl. Oliveriana di Pesaro), in cui gli avvenimenti Vergine scelte da diversi autori a quattro voci per il Rever. D. Giovanni Arascione..., in Roma, per Nicolò Mutij, 1600.
Fonti e Bibl.: Bibl ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] lapsum,il B. mantenne ottimi rapporti con Mino Celsi, Giovanni Bernardino Bonifacio e Basilio Amerbach.
Il destinatario della lettera del un nuovo opuscolo, Le malizie bettine distinte in quattro parti,Pesaro 1565, al quale il B. rispose con le Difese ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] donato dalla Associazione degli industriali e commercianti veneziani alla Galleria d'arte moderna da poco inaugurata nella sede di Ca' Pesaro.
In questo periodo, inoltre, il D. partecipò alle prime esposizioni collettive (1908, 1909) organizzate a Ca ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] gli inviati cesarei Alberto Pio da Carpi e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per lo ss.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., XXXII, p. 39; e, per il governo di Pesaro: XLVI, p. 134; LII, pp. 198-199; v. anche LIV, p. 33; LXXIX, p. 191 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Attivo pubblicista, fu corrispondente della Cronaca musicale di Pesaro (1896-1904), della Gazzetta musicale di Milano ( i quali emergono i seguenti: Cenni biografici di Giovanni Pierluigi da Palestrina compilati nell'occasione del terzo centenario ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] Nel 1407 fu nominato da Gregorio XII vescovo di Pesaro; poco dopo è ricordato anche come tesoriere pontificio. vescovo di Siena e nominò il cugino Bartolomeo vescovo di Pesaro. Anche Giovanni XXIII continuò a servirsi del C. come tesoriere e. prima ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] stima degli affreschi di P. Calzetta nella cappella di S. Giovanni in S. Maria dei Servi, stima per altro ricusata dal documenti è la decorazione in cotto commissionata nel 1485 da A. Pesaro, non si sa per quale edificio di Padova. Il contratto allude ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Giovanni Evangelista, Madonna. Ilpiede si delle Marche, Roma 1921, pp. 66, 68; Id., L'arte nelle Marche, I,Pesaro 1929, p. 333; II,Roma 1934, p. 497(dove è scritto Serravalle invece di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] di primo letto, Marianna (nata nel 1695), e due fratelli, Giovanni Andrea e Federico Maria, che fu l'ultimo patriarca della Serenissima , insieme con il cavaliere e procuratore Francesco Pesaro, a svolgere un'ambasciata straordinaria presso il ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...