MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] la S. Sede con la concessione del vicariato apostolico su Rimini, Pesaro, Fano, Fossombrone e i relativi contadi e distretti. L'accordo, Bologna che, consegnata formalmente al legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era stata, poi, occupata da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] un suo ritorno a Sermoneta fu avvelenato da Matteo da Pesaro, canonico lateranense. L'episodio non fu mai esaurientemente spiegato del condottiero fosse stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia, per sospetti di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] servizio del re di Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni Maurizio di Nassau alla volta del Brasile, per combattervi i nel grande evento della conversione. Il 10 ag. 1657, a Pesaro, l'esule regina lo proclama suo gentiluomo di camera; non ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] nel 1429 Pietro che, come il padre, morirono nel 1435 a Pesaro colpiti dalla peste. Rimasero Filippo, nato nel 1428, Lorenzo nel nel "popolo" di S. Maria degli Ughi del quartiere di S. Giovanni, con un'altra casetta vicina, e una casa nel popolo di S ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] , ad allietarla fu inviato da Mantova il musicista Marco Cara.
Il 28 ott. 1489 E. era a Pesaro per il matrimonio della sorella Maddalena con Giovanni Sforza, ma quando ritornò a Urbino il suo stato di salute era di nuovo peggiorato: il fratello le ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] a Lodi con il provveditore generale dell'esercito veneto, Pietro Pesaro, venne però a cadere quando, nel luglio, si ebbe ma concedendogli, nel gennaio del 1527, i feudi di Castel San Giovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova e ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] nome del luogo d'origine, Pergola (attualm. in prov. di Pesaro e Urbino).
Le prime notizie certe di cui disponiamo si riferiscono al città di Bologna per assoggettare con la forza San Giovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia bolognese. Egli ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] per autorizzazione di Niccolò (II), incaricò il G. di trattare con Giovanni Acuto e gli altri capi delle milizie già al soldo di Bernabò quando da Firenze indirizzava a Pietro Montanari, a Pesaro, una lunga lettera, testimonianza di una loro antica ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] tradizionalmente assegnata al 1250, a Casteldelci (prov. di Pesaro-Urbino). In realtà mancano notizie sul D. nelle italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] del medesimo anno venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero, Bologna del papato contra le bestemmie de Pietro Vireto (Pesaro, Gli Heredi del Cesano, 1568). Nelle Rime di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...