COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] 16 ott. 1455 comparve dinanzi alla Signoria, con Maffeo Pesaro, quale rappresentante di Guglielmo Crispo, duca dell'Arcipelago, (nello stesso 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo), e nel reggimento seppe dar prova di consumata abilità ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] , del 1840 circa, del quale esistono due esemplari (Varsavia, Museo teatrale).
È rimasto invece irrealizzato il monumento di Giovanni Śniadecki, che nel 1835 il F. aveva intenzione di erigere secondo il progetto di un altro autore, forse André ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Monza nel 1924), di Wally Toscanini, di Padre Giovanni Semeria, del chierico Saule Radaelli, del Maresciallo Enrico ; II Quadriennale e varie sindacali), le personali presso la galleria Pesaro di Milano (1921, 1931) e nel palazzo ducale di Genova ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] intraprese dal L. a Rimini.
Terminati gli studi musicali a Pesaro, il L. fu chiamato in Brasile, a San Paolo, per domani di F.M. Poggioli (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942).
Il 15 genn. 1957 fu nominato accademico di S ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] come cantante, cantò l'anno seguente al teatro del Sole di Pesaro ne Il quadro parlante di G. Paisiello; infine, nel 1782 prima assoluta de Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni. Divenuto poi direttore della compagnia Bondini, presentò l'opera a ...
Leggi Tutto
DALLARI
Angelica Alverà Bortolotto
Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII.
Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] aver seguito (1766) per le proteste del D. (G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche di majoliche metaurensi..., Pesaro 1879, pp. 98 ss.).
Giovanni Maria morì a Sassuolo il 23 genn. 1791 (Sassuolo, Arch. parrocchiale) lasciando la fiorente e prosperosa ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] C., sotto il pontificato di Clemente XI, su invito del card. Sebastiano Tanara, legato di Urbino, dovette recarsi a Pesaro per ricostituire quell'Oratorio, allora in grave stato di decadenza, riuscendo in breve tempo a portare a termine con successo ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Frari l'artista eseguì il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: la statua di Marte è la vedova del B., Maddalena, vendeva la bottega sita a S. Giovanni Nuovo allo scolaro e aiuto Antonio Minelli (Paoletti, p. 275), a ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] ss.; P. Scarpa, G. C., in Artisti contemp. ital., Milano s.d. [ma 1928], pp.65-68; G. Nicodemi, G. C. (catal., gall. Pesaro), Milano 1931; Pubblicità ital. 1900-1933, Milano 1933, p. 63; I Mostra degli ital. in armi, Roma 1942, pp. 41 ss. e passim; N ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] Nel 1901 tornò in Italia e lavorò per i teatri Rossini di Pesaro, Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova, S. Carlo di per il Colón si ricordano le scene dell'Aida, del Don Giovanni, del Trovatore, del Barbiere di Siviglia, della Tosca e del ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...