GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] loro nel corso degli anni.
Nel 1519 il G. si recò a Pesaro per tenervi un sinodo. Vi tornò in seguito per far eseguire dei restauri Martinelli. Questi lo lasciò ai nipoti Francesco e Giovanni Paolo Mucanzio, che divennero entrambi cerimonieri papali. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] inizio del marzo 1547 abbandonò Trento per recarsi a Pesaro, dove trattò con il duca d'Urbino Guidobaldo 287, 313, 374, 379 s., 383; G. Müller, Die Kandidatur Giovanni Salviatis im Konklave 1549/50, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] ; P. Paschini, Il carteggio tra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, ad Ind.; I ; Id., L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro…, ibid., n.s., V (1903), pp. 49-104, 422-466 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] tradizionalmente assegnata al 1250, a Casteldelci (prov. di Pesaro-Urbino). In realtà mancano notizie sul D. nelle italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] dicembre dello stesso anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l'esercito a , Il Cardinal di Ravenna al governo d'Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp. 25 ss., 204, 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] del medesimo anno venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero, Bologna del papato contra le bestemmie de Pietro Vireto (Pesaro, Gli Heredi del Cesano, 1568). Nelle Rime di ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] sono presentate le elegie di Guido Postumo Silvestro da Pesaro, dedicate al medesimo cardinale. Nella lettera è di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla prigionia francese dopo la battaglia di Ravenna; per la ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] 1537), che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
L'interesse per apud Jacobum Sarzinam, 1620.Nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro si conserva un manoscritto inedito del sec. XVI ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] della sua origine romana.
Nel 1372 F. era a Pesaro presso il Malatesta, che, sempre consapevole delle qualità del 1331-1353), Torino 1888, pp. 38, 91 ss., 117 s.; G. Pansa, Giovanni Quatrario da Sulmona, Sulmona 1912, pp. 4 s., 106, 161 ss., 369, 414 ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] il 1748.
Con i fratelli Pietro (1732-92) e Giovanni (1736-74), il M. ricevette una prima formazione culturale Verona-Mantova 1994, p. 73; L. Perini, Per la biografia di Francesco Pesaro (1740-1799), in Archivio veneto, CXLV (1995), pp. 65-98 passim; ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...