NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] Nel 1910 partecipò, nuovamente, alla Mostra d’arte di Ca’ Pesaro e, nel 1911, risultò vincitore al concorso nazionale per un Faunus, F. Perrella editore, Napoli 1908; G. Ballardini, Giovanni da Oriolo, F. Gonnelli editore, Firenze 1911; A. Beltramelli ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] universitaria di Roma, dove conobbe i principali architetti italiani del momento, da Giuseppe Pagano, a Gio Ponti, a Giovanni Michelucci. Tra il 1936 e il 1937 si occupò personalmente dell’edificio per la tipografia Tumminelli all’interno della ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] S. Angelo, la pena fu commutata nella relegazione a Pesaro e quindi nel ritiro nel convento di S. Silvestro presso morte, come risulta dai verbali dell’arciconfraternita di S. Giovanni Decollato, cui erano stati affidati per il conforto delle ultime ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] stato rintracciato nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 1377). A Pesaro sono conservati anche i manoscritti dei 1633 (Arch. di Stato di Bologna, Fondo notarile, not. Giovanni Agostino Albani, 6/10), quando furono inserite disposizioni in favore ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] flebili (P. Metastasio, Bologna 1768); Il Giacobbe (G. Fattiboni, Pesaro 1768, con A. Gadani).
Il M. compose altresì molta musica vennero eseguite il 30 ag. 1770 nella chiesa di S. Giovanni in Monte («Si dice che possieda grande slancio e fantasia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] IV Esposizione della Federazione artistica lombarda, presso la galleria Pesaro, e nel 1921 un’esposizione antologica, nella stessa sede figlio di Rossi, Franco, che su consiglio di Giovanni Beltrami scrisse a Ugo Ojetti per ottenerne il plauso alla ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] - per la durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, Documenti, in Rass. bibliogr. dell'arte ital in altorilievo in una cappella della chiesa di S. Agostino in Pesaro.
Da un documento di Emanuele Filiberto di Savoia del 1º ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] risiedeva con un fratello a Ferrara. Nel 1520 era a Pesaro per curare l'edizione paterna del Commentario sopra gli ultimi ai Dialoghi dell'A, è senza dubbio il commento di Giovanni Pico della Mirandola alla Canzona d'Amore composta per Hieronymo ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] la rigenera in Cristo e L'incontro tra il martire gesuita s. Giovanni De Goto che va al supplizio e il padre (Descrizione…, 1862).
Precedenti al 1864, perché citati nella Guida di Pesaro di Vanzolini, sono il suo intervento in S. Maria della Quercia ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] bene e furono costretti a rientrare nelle Marche, stabilendosi a Pesaro, dove Ave, appena quindicenne, si impiegò presso l’Istituto dalla losca tenutaria di pensione in Il delitto di Giovanni Episcopo di Alberto Lattuada (1947), ai panni della donna ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...