MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] -97, p. 227; Pittori & pittura dell’Ottocento italiano, Novara 1997-98, VII, p. 80; I disegni e le stampe. Venezia Cà Pesaro. Galleria internazionale d’arte moderna, a cura di F. Scotton, Venezia 2002, pp. 93, 221 s.; C. Sant, in La pittura nel ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] nel 1927 alla Galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia, ebbe grande successo e fu apprezzata da U. arte di Roma del 1935, espose un Cristo e un S. Giovanni (bronzo), fedeli nella tematica alla sua più originale vena ispiratrice. ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] figlio musicista, di nome Innocenzo (un terzo figlio si chiamava Giovanni Angelo), e un Lorenzo soprano vi compariva già tra il 1559 lo ha individuato nell’archivio della famiglia Albani in Pesaro).
Una ventina dei 90 brani registrati nel catalogo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] (tra gli scrittori scelti Arrigo Boito, Matilde Serao, Giovanni Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico , Firenze 2000, ad ind.; F. S., a cura di L. Costantini, Pesaro 2002; Incontro con F. S., in Antologia Vieusseux, XV (2009), n. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] per poi raggiungere a inizio settembre, a Bologna, il cugino Giovanni, in fin di vita, che tuttavia morì prima del suo di Della Rovere, rivolte verso Perugia, e per difendere poi Pesaro e Ravenna. Nel settembre del 1518, a Firenze, prese parte ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] pubblicò a Roma il dialogo Il legno della vita di Giovanni Bracesco.
I suoi progetti lo portarono nel 1505 a Venezia All’inizio fu editore, utilizzando varie tipografie di Venezia, Milano, Pesaro, Ancona, con una produzione di una ventina di titoli. ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Lippomano, vescovo di Bergamo, e l'altra del 20 marzo 1531 da Giovanni Guidiccioni (Opere, a cura di C. Minutoli, I, Firenze 1867, . marchigiana, X (1932), pp. 106 s. (Sacra Conversazione, Pesaro, Museo Mosca); K. S. Dettloff, C. w poznaňskim Muzeum ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] in cui fu ordinato sacerdote a Roma dal vescovo di Pesaro Filippo Spada, nella cappella del suo palazzo (30 ottobre 1740 di sostituirlo, nell’aprile del 1768, con il confratello Giovanni Granelli. Richiamato a Roma dal generale della Compagnia, che ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] . Cametti, Cenni biografici di G. Pierluigi da Palestrina, Milano 1894, pp. 58, 139; F.X. Haberl, Giovanni Maria Nanino, Pesaro 1907, pp. 6, 37, 45; G. Killing, Kirchenmusikalische Scheitze der Bibliothek des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf 1910 ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] . 50, 496 n. 53 bis; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929, pp. 261, 267-274; Id., Riflessi romani nell'arte delle Marche di M. Salmi, in Riv d'arte, XVIII [1936], p. 413); Id., Giovanni da Rimini e G. B., in La critica d'arte, II (1937), pp.193 ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...