• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [299]
Storia [171]
Religioni [48]
Arti visive [36]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Diritto civile [18]
Economia [17]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

GHERARDINI, Lotteringo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Lotteringo Giovanni Ciappelli Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] e neri e narrato sia da Dino Compagni, sia da Giovanni Villani. Dopo aver prevalso sui bianchi, i neri si erano del popolo fiorentino. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 188; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTIERI DELLA TOSA – GIANO DELLA BELLA – GIOVANNI VILLANI – COLLE VAL D'ELSA – DINO COMPAGNI

BARDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] F. Gualterotti-Bardi, Orazione in morte di Cosimo Bardi arcivescovo di Firenze, Firenze 1632; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Carte Passerini, Ins .45, pp. 554-556; S. Salvini, Fasti Consolari dell'Accademia Fiorentina,Firenze 1717, p. 447; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONTADO VENASSINO – BONIFAZIO CAETANI – CONTI DI VERNIO

ALTOVITI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Sandro Marcello Del Piazzo Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] ancora ambasciatore a Bologna nel 1410 presso l'antipapa Giovanni XXIII, per faccende relative alla guerra coi Durazzeschi, 333, 345, 367; VII, Firenze 1826, p. 77; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 89-92; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giovanni Armando Sapori Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] Desjardins, V, Paris 1875, pp. 12-24; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 630-631; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze. Genealogia, storia e documenti, I, Firenze 1869, pp. 221-222 G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO – CAMPIDOGLIO – FRANCESCO I – ARCIVESCOVO

ALBERTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Iacopo Armando Sapori Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] stipulato con l'imperatore Carlo IV contro Giovanni Visconti, nonché raccomandare certi interessi di Libri degli Alberti del Giudice, a cura di A. Sapori, Milano 1952, p. XCI; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, I, Firenze 1869, pp. 180-182. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Arnaldo Marcello Del Piazzo Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] trattato di alleanza tra le città toscane contro Giovanni Visconti, che lui stesso sottoscrisse nel febbraio; Istorie fiorentine, IV, Firenze 1824, pp. 67, 75, 88; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 128-129; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Guglielmo Marcello Del Piazzo Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] imposte. Ebbe poi altri incarichi: fu ambasciatore al pontefice Giovanni XXII nel 1328; priore nel 1331, nel 1337 e nel 'anno 1215 al 1547,I, Firenze 1859, p. 31; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 144-146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Agnolo Armando Sapori Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] . Ebbe parte nelle pratiche tenute dalla Repubblica nel 1337 con Giovanni di Carinzia e Carlo di Moravia, figli del re di dei secoli bassi, XIII, Firenze 1743, p. 90; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze. Genealogia, storia e documenti, I, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Duccio Armando Sapori Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] e nel 1334. Nel 1331 fu sindaco per la lega di Toscana contro Giovanni di Boemia. Fu priore dal 15 febbr. al 14 apr. 1333; nello cura di A. Sapori, Milano 1952, pp. LXXXVIII, 139-161; L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, 1, Firenze 1869, pp. 157-159. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
soprannóme
soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali