BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] delle vicende dei feudi di Vernio e di Mangona; Cronica di Giovanni Villani,a cura di I. Moutier, VI, Firenze 1823, de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio,a cura di L. Passerini, III, Firenze 1853, pp. 1140 S.; C. Paoli, Della Signoria ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Matteo Frescobaldi, dalla quale aveva avuto i figli Giovanni e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Le fonti Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Firenze) e successivamente con Caterina di Bernardo del Nero (L. Passerini, Genealogie, VIII e cart. 186, ms. nella Bibl. a lui nei Protocolli: l'una del 18 dic. 1484("per Giovanni Galilei, che voglia compiacersi di racconciare le vie di Pisa, sendo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] , dalla quale aveva avuto sette figli: Michele, Giovanni, Iacopo (che sposò Candia di Gabino da Fondoli , cl. 25, cc. 80, 89, 97, 223, 300, 362; Ibid., ms. Passerini, n. 186; Ibid., Poligrafo Gargani, 526; D. Buoninsegni, Storia della città di Firenze ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo Carte Sebregondi, nn. 1856, 1857, 1859; Firenze, Bibl. nazionale, Carte Passerini, n. 8, c. 84r; n. 46, pp. 81-167; Ibid ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] l’elogio funebre. Il nipote di Poggiali, Giovanni Corvi, e il fratello Silvestro richiesero a Gaetano Grandi - L. Cerri, Piacenza 1911 (tratto da Biblioteca comunale Passerini-Landi, Pallastrelli, 18-19: Addizioni alle memorie storiche del Poggiali ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] nobile famiglia dei Capponi. Inoltre, nelle controversie tra Giovanni Andrea Moniglia e Giovanni Cinelli, egli assunse la difesa del primo ( di comm. dei Capponi;nn. 141-144, 149 ss.; Ibid., Carte Passerini, fam. Capponi, n. 48, pp. 122 s.; Ad Petrum ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] 687 fiorini spettanti per un quarto al C., per un quarto a Giovanni e per due quarti ai tre figli di Iacopo.
Il C. si ; Ibid., Carte Sebregondi, nn. 1856, 1857, 1859; Firenze, Bibl. naz., Carte Passerini, 8, c. 84r; 46, pp. 81-167; 156, inserto n. 6; ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] .
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini, 186, 216; Carte poligrafo Gargani, 471; Diario famiglie celebri toscane, I, Firenze 1855, p. 21;F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), in Archstor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] la sua abitazione, posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro di palazzo Medici (nella strada ora denominata toscani, XXII (1786), pp. 41, 289 ss., 313, 337; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 42-45; P. ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....