CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] , cc. 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e Giovanni Lanfredini di Lione, anno 1537); Mediceo avanti il Principato, f. XIV e figlioli di Gino di Neri Chapponi"); Ibid., Fondo Passerini, 48, Collezione genealogica, pp. 327 ss.; I. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] fiorentini impegnati nel periodo 1529-30 nella difesa della città, Luigi Passerini afferma che essi avevano tutti compiuto il loro apprendistato sotto la guida di Giovanni de' Medici, nelle mitiche bande nere, ma questa affermazione, certamente vera ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] , allorché venne a patti con il rettore della Marca Giovanni de Riparia: questi gli promise di far allontanare gli Sedis, II, Roma 1862, pp. 108, 110, 116 s.; L. Passerini, Ottoni di Matelica, in P. Litta, Famiglie celebri italiane, disp. 160, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] a causa dell'unione tra il Rinuccini e Giovanni Antonio Tornaquinci, che accentravano nelle loro mani la Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, V, Firenze 1845, pp. 1849-1851; A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] Paradiso degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p. 867 relativa bibliografia; per le fonti cronistiche e documentarie: L. Passerini, Gli Alberti di Firenze, I, Firenze 1870, pp. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] simboli della sovranità pisana. L'allora signore di Pisa, Giovanni di Gherardo Gambacorti, fece entrare in città, per la si trova a Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 657 e Mss. Passerini, 187. Sul C. si veda anche L. Martines, The Social World ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] armò otto compagnie, con a capo il figlio Giovanni Battista; fornì loro verdi vessilli in cui campeggiava l di A. J. Rusconi e A. Valeri, Roma 1901, pp. 459-461; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Altoviti, Firenze 1871, pp. 51-52, 54-59; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] da Firenze per i Medici e per il card. Passerini: una posizione con ogni probabilità dettata soltanto dal risentimento infatti, il 28 nov. 1530 sua moglie Maddalena, figlia di Giovanni Vettori, dava alla luce Francesca. Maddalena, sposata nel 1520, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] Firenze, Bibl. Naz. Centrale, ms. 158 bis s. d., C. Passerini, Notizie sulla famiglia Bandini; Cartelli di querela e di sfida tra Lodovico Martelli - Dante da Castiglione e Giovanni Bandini - Rubertino Aldobrandi al tempo dell'assedio di Firenze con ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] la sua attività tra gli ultimi anni del pontificato di Giovanni XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, sua successiva attività.
Fonti e Bibl.: Firenze. Bibl. nazionale, Mss. Passerini, Indice delle famiglie nobili [sec. XIX], nn. 187, 217; Ibid ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....