FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Napoli per promuovere il riconoscimento da parte della regina Giovanna di Urbano VI quale legittimo successore sul trono papale , "Pape" (21 ottobre); Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 187, ms. "Folchi"; Diario d'Anonimo fiorentino, a ...
Leggi Tutto
prova (pruova)
Antonietta Bufano
Il sostantivo è abbastanza frequente, e ricorre (anche in connessione con ‛ provare ': v.) con vari significati, da ricondurre a quelli fondamentali di " attestazione [...] veduta io ". Così il Barbi, che respinge decisamente l'interpretazione del Passerini (" senza averne nuova vista ": cfr. " Bull. " XXV gli occhi loro, contemplato e con le loro mani toccato '; Giovanni I Lett. I 1-3 " - lascia supporre che egli dia ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] governo: fu ufficiale di Torre per il quartiere di S. Giovanni (1495), vicario in Val d'Elsa (1497), priore (1498 (1785), p. 108; XXI (1785), p. 35; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] parte del Comune. Nel marzo 1362, insieme con Giovanni Mangiadori, "bagnò solennemente" Luca di Totto da era sposato una seconda volta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 188; Mss. Magliabechiani, XXV.43, c. 120; XXV.398, c. 14 ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] verso il 1470 si assiste al fallimento della compagnia di Bono di Giovanni e dei figli Smeraldo e Andrea, quest'ultimo avo del Boni. Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1309 s.; E. Forestié, Les ...
Leggi Tutto
Visdomini (Bisdomini)
Arnaldo D'addario
Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] congiura che tolse loro il potere, fu un altro V., messer Giovanni, il quale, da uomo d'arme quale fu, aggiunse ai meriti ai risultati delle proprie ricerche archivistiche, da L. Passerini per i propri scritti di araldica cittadina, conservati nella ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] 29. Rimase in comunione di beni con i fratelli, Gherardo e Giovanni Battista, fino al 1528, benché a quella data già da un Firenze un tumulto culminato nella cacciata del cardinale Silvio Passerini, rappresentante in città della famiglia Medici. Nel ...
Leggi Tutto
Barucci
Arnaldo D'addario
. D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] genealogico li dice venuti da Fiesole; il Malispini e Giovanni Villani ne ricordano le case e le torri possedute nel Guittoni, i più recenti Del Beccuto. I B. portarono (cfr. Passerini) come arma due gigli d'argento astati e incrociati alla schisa in ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che pp. 23 ss.; 264; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…,a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, p. 2076; S. Bertelli, Pier Soderini, in Renaissance studies ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] , 6863, c. 194s-d; Raccolta genealogica Sebregondi, 3241/a, Manetti; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX.71, c. 265; Carte Passerini, 189; Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei, XV, Firenze 1936, p. 202; XVI, ibid. 1936, pp. 362, 477 ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....