MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] la prima deca di T. Livio» di Machiavelli (Torino 1962), al Saul di V. Alfieri (ibid. 1971), alle Poesie di Pascoli (Milano 1973); l’antologia latina Romanitas (Brescia 1942); l’Antologia della letteratura italiana (I-III, Torino 1952-54) e la Storia ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] in S. Maria Incoronata, dove collaborò con Giovanni Stefano Montalto ed Ercole Procaccini il Giovane (1652 funerali del fu sig. Luigi Scaramuccia perugino, Milano 1681; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni (1730), a cura ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] 1610) – «tra le più appassionate prove roncalliane del giovane Giovanni Antonio» (Barroero et al., 1980, pp. 94 s.) Orlandi, L’abecedario pittorico..., Bologna 1704, p. 205; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni..., I, Roma 1730 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] e R. Enggass, Città dei Vaticano 1977, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti..., Roma 1730, I, 233; L. Ozzola, Nota dei quadri.. in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato in Roma nel 1736, in Arch. d. R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] in particolare al mondo letterario del tempo (Carducci, Pascoli, D'Annunzio) e ai grandi temi politici degli anni poi trasferirsi, nel 1906, a Roma, dove fu chiamato da Giovanni Montemartini (che era stato suo professore di economia politica a Pavia ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ) e di delimitazioni (che esponeva le colture al calpestio e ai guasti delle greggi prive di stalle e di pascoli definiti), ma soprattutto la radicata tradizione della comunanza delle terre, col sistema della rotazione annuale a sorteggio dei campi ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] a Napoli (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, quintogenito del D. e Anna Riccio, nacque a Napoli a cura di E. Natoli, Palermo 1977, ad Indicem;L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Le maschere di R. Bracco, Divorziamo! di V. Sardou, Giovanni Baudry di A. Vacquerie, Un cappello di paglia di Firenze di Milano, Milano 1952, pp. 196, 218, 377; M. Miserocchi, Pascoli e De Amicis applaudirono la F., in Teatro scenario, XVII (1953), ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] fascicoli annuali in cui raccoglieva versi e prose originali di illustri scrittori, fra i quali lo stesso Carducci, G. Pascoli, A. Fogazzaro. Oltre alle singole prefazioni, vi pubblicò il commento all'ode carducciana La chiesa di Polenta (1899), una ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] . Lorenzo in Lucina (1716) e come lo chiamava Pascoli. Nel disegno della collezione Pio il nome iscritto è in Italia, Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 744 s.; C. Legrand, Giovanni A. G. dessinateur, in Paragone, XLIII (1992), 513, pp. 36 n. 4 ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).