GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] prediligeva), A. Oriani, E. Panzacchi, O. Guerrini, G. Pascoli e G. D'Annunzio. Dopo lo Zamorani diressero il Carlino, . - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dell'area totale dell'isola il 51,5% è costituito da pascoli permanenti, una percentuale di gran lunga superiore a quella di qualsiasi . Questi le vorrà molto bene se, la mattina di S. Giovanni, due chicchi di grano messi e agitati in un bicchiere d' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del piccolo appezzamento famigliare e delle strisce di terreno seminativo periodicamente suddivise, e dal godimento in comune dei pascoli e delle foreste.
Ma anche dov'è più diffuso ed esteso il sistema delle grandi signorie fondiarie, di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di dollari.
Fiorente è l'allevamento, cui sono destinati pascoli naturali estesissimi (3,8 milioni di ettari) ben distribuiti (1713), l'Isola del Principe Edoardo (prima, isola di S. Giovanni) nel 1758, il Canada vero e proprio (Quebec e Ontario) ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . di Kastamonu: nell'estate si spostano verso la zona dei pascoli freschi. su per le regioni montuose, d'inverno si raccolgono i Lecapeno, i Foca, i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni).
Lo scopo, anzitutto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] estesissime piantate di pini, s'irriga e si converte in pascoli lungo gli orli vallivi, si trasforma in prati artificiali di Tournai. Petrus Christus passa generalmente per uno scolaro di Giovanni van Eyck, ma si ricollega per lo meno altrettanto col ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . S'importa anche una parte della carne consumata. I pascoli estivi nei boschi di betulle e nelle regioni alte sono e quando il 27 luglio le trattative furono interrotte, Carlo Giovanni arrivò in Norvegia con un esercito svedese per imporre l'unione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in S. Restituta, fatto da Lello fiorentino nel 1321.
Il regno di Giovanna I (1343-1381) per la pittura passa tutto sotto l'influenza di quei ,97% di quella superficie; i prati, i prati-pascoli e i pascoli permanenti il 9,81%; e sono in prevalenza nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'altipiano non è però data dalle foreste, ma dai pascoli pianeggianti, più o meno intercalati da boscaglie con l' Menelik la ristabilì nel 1866, ma per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta l'Abissinia.
La controversia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] clima; e di boschi più o meno fitti e di estesi prati e pascoli è rivestito, in maggior parte, il suolo. Ma non manca neppure nelle santo eponimo della famiglia, p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime o festa "slava"), è celebrata ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).