Pittore, nato a Roma il 18 febbraio 1602, morto ivi il 6 aprile 1660. Ancora fanciullo fu col Cavaliere d'Arpino, e più tardi col fiammingo Iakob de Hase, rinomato battaglista, che il giovane emulò con [...] Trattò anche soggetti sacri (Predicazione di S. Giovanni e Conversione di S. Paolo, della Galleria , Vite de' pittori, scultori e architetti, Roma 1772, pp. 296-305; L. Pascoli, Vite dei pittori, scultori e architetti, I, Roma 1730, pp. 31-37; F ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1624 circa a Pistoia, morto nel 1703 in Roma. Fu scolaro e seguace di Pietro da Cortona, sotto l'influsso di C. Maratta. A Pistoia sono suoi: nella chiesa dell'Umiltà, un Riposo in Egitto; [...] delle Fratte il quadro dell'altar maggiore; un S. Giovanni Evangelista nella basilica lateranense; affreschi nella chiesa di S. Anastasia del sec. IX, e creandosi fama d'erudita.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, ecc., II, Roma 1730; H. Posse, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Vincenzo Golzio
Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] tornire e intagliare in rame e in pietre dure. Nell'Accademia di S. Luca si conserva il suo autoritratto.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII Lipsia 1920; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] morte. Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. Lichtenstein che nel sec. XIII era ancora un luogo di pascolo dei Tuareghi e che allora divenne, con lo scavo di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] avvenuta a beneficio dell'agricoltura, ma solo del pascolo o dell'incolto. Nell'Europa occidentale e centrale il per la Bulgaria, sarà proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II, venuto a mancare ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] i pastori trovano un po' d'acqua subalvea e magri pascoli. Verso il Mar Rosso la catena cade generalmente a picco di questa occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. Teofilo si ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] costa orientale del Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio di Giovanni, con navi inglesi, scende dal Labrador lungo le coste NE le estancias là dove sia possibile trovare un pascolo durante la stagione secca e provvedersi facilmente di acqua ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] coloni cattolici i sacerdoti irlandesi Filippo Conolly e Giovanni Giuseppe Therry, i quali attraverso a molte Nuova Galles del Sud regolava l'affitto delle terre ad uso di pascolo, contro gl'interessi degli squatters. Con essa, le terre pubbliche ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che fin dalla sua origine è presieduto dal sen. Giovanni Gentile, contava nel 1931 88 istituti nei varî capoluoghi di 4872, nel 1930 di 4454 ettari. Per il miglioramento dei pascoli montani nel 1930 sono stati approvati 206 progetti per una spesa di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G (300-350.000 quintali di foglie); i prati e i pascoli comprendono il 3,3%; quasi assenti i boschi (1, 1 ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).