VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] con la migliore tradizione classica e umanistica, e come «l’ultimo degli umanisti» fu celebrato da GiovanniPascoli (1914). Quanto avveniva nell’Italia risorgimentale e postunitaria gli fu estraneo, con qualche contraddizione: legittimista, ringraziò ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] dopo la guerra, nel 1919, si laureò in lettere all’Università di Milano con una tesi su GiovanniPascoli, avvalendosi delle facilitazioni offerte ai combattenti. In quegli anni si avvicinò allo squadrismo, iscrivendosi al Fascio di combattimento ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] e studenti in Parma fine Ottocento, in Aurea Parma, XLIII (1959), pp. 208-226 (in partic. pp. 217 s.); M. Pascoli, Lungo la vita di GiovanniPascoli, memorie curate e integrate da A. Vicinelli, Milano 1961, pp. 141, 150, 157, 161, 176, 193, 599, 609 ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] partecipò da vicino alle vicende politiche degli ambienti socialisti e internazionalisti, al fianco di Andrea Costa e GiovanniPascoli, si dedicò con sempre maggior impegno allo studio, frequentando assiduamente la clinica chirurgica di Pietro Loreta ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] poesie scritte da Sillani nelle quali appaiono evidenti i debiti contratti con l’opera di Gabriele D’Annunzio e GiovanniPascoli. Accanto all’attività di poeta e critico letterario, tuttavia, iniziò, a partire dal 1914, un’intensa opera di propaganda ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] miei ricordi di P. Semeria, ibid. 1967). Probabilmente per influenza di Semeria (da cui derivò anche l’ammirazione per GiovanniPascoli) si laureò con una tesi sulla poesia latina cristiana e pubblicò poi il saggio Il carme secolare del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] e dai primi dell’Ottocento è divenuto celebre il decasillabo (soprattutto quello di Alessandro Manzoni). Tra gli altri imparisillabi, GiovanniPascoli ha reso famoso il novenario.
La metrica si occupa in secondo luogo delle rime. La rima è l’identità ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] Guerra. Al poema si aggiunse un lungo periplo lirico nell’arcipelago greco.
Nel saggio La celebrazione ravennate di GiovanniPascoli (Milano 1949) va invece dato merito alla Poletti, laureatasi su Carducci, di aver riconosciuto la portata innovativa ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] , documentazione sulle sue opere e attività.
Opere: Sogno di Primavera, 1914; Tra il dolore e la Gioia, Fides da Myricae di GiovanniPascoli, per voce e pianoforte, op. 2, 1914; Quartetto in Re minore, 1914; Ricordo, versi di Luigi Capuana, s.d.; L ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] ’Accademia di belle arti di Bologna, dove approfondì lo studio del disegno e della composizione (1877-78). Conobbe GiovanniPascoli e strinse amicizia con il siciliano Rocco Lentini, scoprendo attraverso lui l’opera di Domenico Morelli e di Edoardo ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).