VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] 1894), dedicandosi poi alla composizione di una sua Grammatica latina (Milano 1897), destinata alle scuole superiori, apprezzata da GiovanniPascoli (Morelli, 2007) e a lungo ristampata. Sempre nel 1894, insieme con Giacomo Cortese (altro allievo di ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] postuma, Bari 1949; rist. anast., ibid. 1980 e 1989). Nel 1934 pubblicò Alcune lettere inedite di GiovanniPascoli (Imperia), riunendo le lettere che Pascoli gli scrisse dal 12 novembre 1900 al 7 novembre 1911.
Alcuni anni dopo la scomparsa di Boine ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] . 98-122; R.L. Hess, Italian colonialism in Somalia, Chicago-London 1966, ad ind.; R. Pasi, Il socialismo patriottico di GiovanniPascoli nel carteggio con l’alfonsinese L. M., in Studi romagnoli, XIX (1968), pp. 209-232; F. Malgeri, La guerra libica ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] sue; il 14 ottobre si ritirò dall’insegnamento presso il Pontificio Istituto. Nello stesso anno musicò Pomposia, carme di GiovanniPascoli. Il 28 maggio 1952 assistette a Barcellona alla recita di Cecilia e in novembre compose l’inno ufficiale delle ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] ) e di quello Equestre di S. Marino (1907). Fu cittadino onorario di Bologna (nel 1911: un’iscrizione latina di GiovanniPascoli ne celebrò il primo rettorato) e di Calcinaia in provincia di Pisa (1913), sua residenza estiva, nonché sostenitore del ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] europee). Più coerenti con gli interessi di tutta la sua vita furono invece le amicizie con Edoardo Boutet, con GiovanniPascoli e con Edmondo De Amicis.
Come autore drammatico, Rasi aveva pubblicato a Milano nel 1888 Il primo libro dei monologhi ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] e qui imparentati con gli Antonij, antica famiglia pisana.
Frequentò il liceo a Livorno, dove ebbe come insegnante GiovanniPascoli, la cui poetica divenne uno degli elementi fondamentali della sua personalità artistica e a Livorno fu avviato alla ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] un ciclo di cinque sonetti intitolato Acquerelli scoloriti, frutto di un apprendistato poetico nato sotto il segno di GiovanniPascoli e soprattutto di Gabriele D’Annunzio.
Conseguita la licenza liceale, nel 1905 Vallini si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] tale impegno, Salvadori (che era già stato proposto nell’aprile del 1912 da Luigi Luzzatti come successore di GiovanniPascoli sulla cattedra di Bologna) venne chiamato, nell’autunno del 1923, alla cattedra di letteratura italiana all’Università ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] Monti lo percosse dell’ala; il Borghesi lo addusse per mano nella sacra antichità di Roma [...]»: così GiovanniPascoli sintetizzò efficacemente questa prima parte della sua vita nell’epigrafe collocata nella Biblioteca comunale di Savignano.
Fatto ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).