ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Poe (1921) e altri brani per orchestra, cantate, tra cui Panteismo (versi di Giosue Carducci, 1908), I due fanciulli (GiovanniPascoli, 1918) e Alla Madonna della Neve (Margherita di Savoia, 1930), inni, cori, musica sacra, liriche e romanze. Alcune ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Pontano, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, ma anche Giosue Carducci, GiovanniPascoli e gli scrittori contemporanei. Dedicò numerosi saggi a Dante Alighieri, considerato una sorta di spartiacque tra antico ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] cui condivise l’interesse per l’umanesimo italiano, e avversata da Graziadio Isaia Ascoli, che avrebbe voluto il trasferimento di GiovanniPascoli (Brambilla, 1996, pp. 212-223). Fu inoltre preside dell’Accademia dal 1916-17; in servizio fino al 1 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] nella storia aneddotica e nella leggenda, Milano 1923, pp. 287-324; trad. franc. Paris 1902). Aspra fu la polemica con GiovanniPascoli a seguito di una recensione di Pascal all’antologia di poesia epica latina Epos (in Rivista di filologia e di ...
Leggi Tutto
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] , La lirica di D., in " Giorn. stor. ", Supplem. 19-21 (1922) 150 ss.; L. Valli, L'allegoria di D. secondo GiovanniPascoli, Bologna 1922, 35; A. Ricolfi, Il ritorno di Beatrice e D. e il segreto della ‛ montanina ', in " Arch. Romanicum " XV (1931 ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri), Carlo Curci (fondatore de La civiltà cattolica), Enrico Panzacchi, GiovanniPascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, Gioachino Rossini, Antonio Stoppani, Giuseppe Toniolo.
«Cattolico ed ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] , il quale nell’occasione definì il M. uno dei «sacrilegi profanatori del tempio» (cfr. Lungo la vita di GiovanniPascoli, pp. 714 s.), dove il tempio era ovviamente il sancta sanctorum della sua poesia.
Il M., secondo un personale manifesto di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] busto bronzeo; Raffaele de Cesare pronunciò un vibrante discorso, Mauro Terlizzi pubblicò per l’occasione una monografia e GiovanniPascoli dettò il testo di un’epigrafe, mai scolpita, destinata a essere apposta all’ingresso del palazzo di famiglia ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] o per coro. Esse rivelano l’interesse di Viozzi sia per i versi di poeti di spicco (Umberto Saba, GiovanniPascoli, Giosue Carducci, Rainer Maria Rilke, Gabriele D’Annunzio) sia per la poesia dialettale triestina e friulana. Destinatari di buona ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] il Fondo Bertoni (f. Ussani). Una lettera spedita da Roma il 5 ottobre 1905 a GiovanniPascoli si conserva a Castelvecchio presso l’Archivio Giovanni e Maria Pascoli.
Necrologi: F. Arnaldi - J.H. Baxter, in Archivum Latinitatis Medii Aevi, XXII (1951 ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).