POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] maggiore e più complessa valenza simbolica: vi si riconoscono echi della produzione del primo Novecento (Rainer Maria Rilke, GiovanniPascoli, Gabriele D’Annunzio, i crepuscolari, ma anche Annunzio Cervi, fratello di Antonio e autore di poesie).
La ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] , 1997, p. 163, n. 59), dei primi anni Novanta, dove il taglio fotografico alla Signorini occhieggia l’universo simbolista di GiovanniPascoli o Arnold Böcklin, a Firenze a fine secolo. In Guardianella di oche (1892; Monti, 1991, p. 44) la resa del ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] ritorno di Odisseo, seguito da Il sogno di Rosetta, entrambi per voci soliste, coro e orchestra, su testi di GiovanniPascoli.
Nel 1901 iniziò a fare esperienza come violista o violinista e come maestro sostituto in varie orchestre e teatri italiani ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] in seguito Alfredo.
Nell’anno scolastico 1894-95 Toaff frequentò a Livorno il corso di greco e latino tenuto da GiovanniPascoli presso il ginnasio-liceo Niccolini Guerrazzi. Effettuò poi gli studi ebraici presso il Collegio rabbinico della sua città ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] 1900 raggiunse la massima latitudine artica di 86°33′49″, prima di rientrare a Tromso il 6 settembre. A questa impresa GiovanniPascoli avrebbe dedicato due poesie in Odi e Inni (A Umberto Cagni e Al Duca degli Abruzzi e ai suoi compagni).
Dopo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] prima), quello su ‘poesis’ e ‘poeta’ in Dante (del 1958, a suo tempo scritto in onore di Spitzer), altri su GiovanniPascoli, Gabriele D’Annunzio, la rivalutazione della retorica. Un nobile gesto di fedeltà suggella il volume, con il ritratto dell ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] Educazione e scuola laica, Milano-Roma 1932, pp. 359-365), mentre il suo continuo lavoro intorno all’opera dell’amico GiovanniPascoli (nel 1917, su richiesta della sorella Maria, ne aveva raccolti e pubblicati i Carmina) lo spinsero, già nel 1919, a ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] liceo pubblico era impedito dalla bocciatura. Qui ebbe, tra gli insegnanti, padre Pasquale Vannucci, studioso di Giosue Carducci e GiovanniPascoli, e venne promosso a pieni voti.
Il 15 marzo 1951, il padre morì per miocardite, con gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] a cappella, su testi di Dante, Matteo Frescobaldi e Petrarca (1922); Tre melodie per canto e pianoforte su poesie di GiovanniPascoli (1927); Charmes, tre melodie per canto e pianoforte su poesie di Paul Valéry (1929); Leopardiana, tre melodie per ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] e di Jacob Burckhardt, di Gabriele D’Annunzio e del suo ‘ellenismo’ estetizzante, della classicità modernizzata di GiovanniPascoli. Il giovane si inoltrò in una cultura variamente spiritualistica e negli anni seguenti conobbe momentanee aperture ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).