Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 1969.
Cases, C., Un ingegnere di letteratura, in Patrie lettere, Padova 1974, pp. 79-114.
Cecchi, E., La poesia di GiovanniPascoli, Napoli 1912.
Chase, R., The American novel and its tradition, New York 1957 (tr. it.: Il romanzo americano e la sua ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] -Milano) nasce il settimanale sportivo Il Ciclo che nei due anni di attività vedrà tra i suoi collaboratori anche GiovanniPascoli e Olindo Guerrini. Nel 1907 il Corriere della Sera invia Luigi Barzini al seguito del raid automobilistico Pechino ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] trascorsi massonici), oltre a rilevanti figure del mondo accademico e culturale (Giosuè Carducci e GiovanniPascoli, Pasquale Villari, Giovanni Bovio, Antonio Labriola); infine perché la massoneria fu una sorta di levatrice di altre associazioni ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] sensualismo e il decadentismo dai quali era stata non positivamente segnata l’arte di Gabriele D’Annunzio, di GiovanniPascoli, e persino del cattolico modernista e cultore di scienze naturali, Antonio Fogazzaro. In termini storiografici, la novità ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] entità testuale sia spesso circoscritta. In area italiana va ricordato anzitutto un passo dell’Hymnus in Taurinos (1911) di GiovanniPascoli, in cui l’epifania della sacra insegna è spostata ai momenti che precedono la battaglia di Torino: la croce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Ferdinand Brunetière, a metà degli anni Novanta, a sancire la bancarotta della scienza. Al termine di quel decennio, anche GiovanniPascoli, nell’interrogarsi su cosa avrebbe recato L’èra nuova del secolo che stava per cominciare, rilevava l’apporto ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Enrico Pea, Romano Bilenchi, Vasco Pratolini, Mario Luzi, Carlo Cassola, Antonio Tabucchi.
Emilia e Romagna: GiovanniPascoli, Antonio Delfini, Goisuè Carducci, Giorgio Bassani, Bruno Barilli, Riccardo Bacchelli, Arturo Loria, Renato Serra, Attilio ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Zingarelli, professore ordinario nell’Università di Milano, polemizzava nella prefazione sia con la «scuola allegorica» inaugurata da GiovanniPascoli con la trilogia dantesca (1898-1902), sia con Karl Vossler e soprattutto con Croce (Gentile non è ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] cioè, le cui condizioni di vita sono con svantaggio sottoposte a quelle di altre nazioni, tali quali le classi".
GiovanniPascoli, a sua volta, contrappose le nazioni proletarie alle nazioni 'borghesi' e nel 1911 definì l'Italia tesa alla conquista ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] può vedere, per rimanere ai primi anni, nelle monografie su Gabriele D’Annunzio (1904, 2, pp. 1-28 e 85-110) o su GiovanniPascoli (1907, 5, pp. 1-31 e 89-109). Ma nelle postille Croce aveva modo di ampliare il suo orizzonte, discutendo non solo di ...
Leggi Tutto
pascoliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al poeta e scrittore Giovanni Pascoli (1855-1912), alla sua opera e ai caratteri che le sono tipici: la poesia, la metrica, la sensibilità p.; il fonosimbolismo p.; l’interpretazione p. della Commedia...
giannello
giannèllo s. m. [der. del nome pr. Gianni, Giovanni; cfr. gigi]. – Nome pop. region. del baco delle ciliege: le ciliege ... Per s. Giovanni avevano i g. (Pascoli).