CALCIA, Traiano
GiovanniParenti
Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] poesia che ebbero luogo nella casa del Sannazaro a Mergellina, nel febbraio-marzo del 1526, e alle quali parteciparono il Summonte, Gerolamo Carbone, Pietro Gravina, Pomponio Gaurico, Lucio Vopisco, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
GiovanniParenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] ill[ustrissi]ma et ecc[ellentissi]ma S[igno]ra D[on]na Giovanna Castriota (Vico Equense 1585), il sonetto "De le più illustri piante amato A. Epicuro, I drammi e le poesie…, a cura di A. Parente, Bari 1942, p. 145). Fabio è certamente il Gileota che, ...
Leggi Tutto
CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus)
GiovanniParenti
Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI.
Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] Roma e a Firenze senza mai accedere alla carriera universitaria. Fu a Cortona almeno fin dal 1541, anno in cui pubblicò in quella città gli Annales in esametri del Francani. Ivi professò pubblicamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Ritornato di nuovo in Germania nel 1232, in occasione del capitolo generale in cui Elia d'Assisi prese il posto di GiovanniParenti alla guida dell'Ordine, fu nominato ministro della nuova provincia di Sassonia e conservò l'incarico fino al 1239, lo ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] a Firenze durante l'avvento di quell'anno e la quaresima del successivo, per incarico del ministro generale dei francescani GiovanniParenti, passando poi ad evangelizzare le Marche.
Sul finire dell'anno 1229 era a Padova. Durante l'inverno 1229-30 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fiducia del papa e dei confratelli, al capitolo di Rieti del 1232 E. fu nominato ministro generale al posto di GiovanniParenti, sciolto dalla carica.
Durante i sette anni del suo generalato E. dette un grande impulso allo sviluppo dell'Ordine, che ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] nuovo capitolo provinciale tedesco presieduto da Alberto da Pisa: costui, di lì a poco, sarebbe stato esonerato da GiovanniParenti (nuovo ministro generale dell'Ordine) e sostituito dall'inglese Simone nel provincialato di Germania; a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] minorum in Angliam, a cura di A. G. Little, Manchester 1951, p. 66) della delegazione guidata dal generale GiovanniParenti a Roma, per presentare a Gregorio IX quelle richieste "pro expositione regulae" che avrebbero indotto il pontefice ad emanare ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] Alfonso II. Nella città di Saragozza avrebbero partecipato a un capitolo provinciale nel 1220, con il ministro di Spagna GiovanniParenti, al quale avrebbero chiesto di poter andare a predicare ai musulmani di Valencia, come sostiene Amorós, che pone ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
GiovanniParenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] sua vita solo un limitato periodo ci ènoto con qualche esattezza: umanista non certo eminente ma maestro di scuola assai stimato, entrò a far parte, per l'interessamento del Panormita, della "famiglia" ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...