NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] (1076), quei di Navarra offrirono la corona ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, Pietro I e Alfonso I), che la trono passò a Filippo IV, come re di Francia, marito di Giovanna I, per restare in dominio dei Capetingi sino al 1328. Allora ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] anche al bere, che gli riuscì fatale. Le rivalità dei parenti (egli non aveva avuto figli dai suoi due matrimonî) degli elettori, alla cui testa si mise l'arcivescovo di Magonza Giovanni, costrinse nel 1397 con un ultimatum il re V. a recarsi ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] lui motivazioni diverse dall'accusa di tradimento. Il tedesco Giovanni Tritemo invece, nel sec. XVI, cercò di avvalorare dall'inimicizia costante che Innocenzo IV mostrò contro i parenti del ministro caduto. La testimonianza di Matteo Paris, in ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] da questi concesso al monastero di S. Giovanni Evangelista, che a sua volta nel sec. XII lo diede in enfiteusi alla famiglia dei signoria uccidendo o esiliando gli avversarî, anche se parenti o fratelli, e destreggiandosi di fronte ai legati ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] di quello di Tolosa e morì a Poitiers il 1° aprile 1431.
Giovanni II (figlio del precedente), nato a Parigi il 23 novembre 1388, sua posizione per ottenere per sé e per i suoi parenti dei posti rimunerativi. Nel 1431 fu nominato vescovo di Beauvais ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] come sospetto d'eresia; la calunnia tentò di offuscarne l'onore; venne in disgrazia di Filippo II; alcuni dei suoi più stretti parenti concorsero a straziargli il cuore coi loro riprovevoli portamenti. Pio IV il 10 ottobre 1560 lo chiamò a Roma; e la ...
Leggi Tutto
MARCELLO
Roberto Cessi
. Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] della resistenza contro i Milanesi; Niccolò, figlio di Giovanni, che dopo avere percorso tutta la carriera nel M. Sanuto, Il principato di Nicolò M. 1474-75, Venezia 1894; G. Parenti, Lorenzo M. e la batt. dei Dardanelli, Venezia 1894; F. Bailo, ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] Elisabetta ebbe l'appoggio dei potenti conti di Cilli, suoi parenti, fece trafugare la corona di S. Stefano e incoronare il L. come re (1445), ma la reggenza in cui dominava Giovanni Hunyadi, non poté ottenere che Federico III cedesse a mani ungheresi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] il vescovo di Utrecht e il conte di Gheldria, ambedue suoi parenti, l'arcivescovo di Colonia, Corrado di Hochstaden e l'arcivescovo Margherita di Fiandra tutti i feudi imperiali in favore di Giovanni d'Avesnes, figlio di primo letto della contessa, ...
Leggi Tutto
GENNARI
Matteo Marangoni
. Famiglia di pittori, oriunda di Cento (Ferrara), che operarono dalla fine del sec. XVI fino a tutto il XVIII, a Cento e a Bologna: la loro attività è spesso confusa con quella [...] più tarda del Guercino, di cui furono scolari e parenti.
Benedetto iuniore, il più noto, nacque a Cento da Ercole il 19 ottobre 1633, , e S. Anniano che battezza un re in S. Giovanni in Monte di Bologna - si volse alla ripetizione affiacchita delle ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...