MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] il cammino del sole.
I cosiddetti "fuochi di San Giovanni", che si accendono in forma di corone o di contro la salute, le sostanze, la vita di un nemico o dei suoi parenti, mediante procedimenti diversi, con uso di formule e gesti di cui il mago ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] a quelli correnti fra cristiani greco-orientali, come S. Giovanni Climaco morto verso il 600 (nel cattolicismo quei tre imporgli la dimora in cella, servizî umilianti, distacco da parenti e amici, viaggi in paesi lontani, silenzio, patimento della ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] concilio fu tenuto nel 1367 sotto la presidenza dell'arcivescovo Giovanni Thoresby con l'assistenza dei suoi suffraganei. Vi furono emanati (v. pole, reginald). Enrico si sfogò con i parenti, facendo decapitare lord Montague e la vecchia contessa di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] di Priola, Uberto (1302-1378) che, sebbene seguace di Giovanni Visconti, a difesa contro le sue aspirazioni si fece confermare di Cortemaggiore, le questioni di successione tra i parenti favorirono la scomparsa dello stato. Morto Sforza, contro ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] pronti soccorsi.
Il 2 maggio 1628 il commissario imperiale Giovanni di Nassau intimò la consegna dei due ducati; il . Nel contempo invocò dal Richelieu immediati aiuti e sollecitò i parenti e gli amici di Francia ad assoldare a sue spese un ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] più tardi legittimati, a patto dell'esclusione dal trono) di Giovanni di Gaunt, gli Holland, i Tudor, e altri importanti la violenza e la perfidia il Gloucester mandò a morte i parenti materni dei suoi pupilli insieme con altri rivali, si proclamò re ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] aiuto di S. Francesco di Sales e di Santa Giovanna di Chantal, fu spesso chiamata a instaurare la riforma anche accolti i fanciulli che amici e ammiratori di Port-Royal, parenti delle religiose, affidarono a queste e ai solitarî per educarli e ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] moralità impeccabile, di amore tenerissimo verso i familiari, i parenti e il maestro: morì a ventotto anni. Si ricorda Tommaso Schifaldi (1461), Bartolomeo Della Fonte (1480), Giovanni Britannico (1481). Sorge durante il Rinascimento la tradizione, ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lo zio Pandolfo. Con la lotta di Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII si rinnova la guerra anche in Romagna e nelle Marche lui Pandolfo, perché le fazioni cittadine, la rivalità dei parenti, le difficili condizioni dei tempi resero sempre più difficile ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] prima educazione dagli scolopî a Lubieszów (1755-60) e, nel 1765, dopo aver trascorsi alcuni anni in campagnq da parenti, entrò nella scuola dei cadetti a Varsavia, ove oltre alle materie militari e scientifiche si dava grande importanza allo studio ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...