• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2035 risultati
Tutti i risultati [2035]
Biografie [1104]
Storia [549]
Religioni [311]
Letteratura [175]
Arti visive [122]
Storia delle religioni [78]
Diritto [92]
Diritto civile [64]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [26]

Foligno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Foligno Mario Sensi La città di F. non è mai menzionata nelle opere di D.; solo nella designazione geografica di Assisi, in Pd XI 43, è nominato il fiume Topino che sin dal tempo di D., a seguito di [...] ben altre sei edizioni. Inoltre, per i nostri giorni, Giovanni Ambrosi (n. 1886), autore tra l'altro dell'opera . Per una descrizione bibliografica della medesima edizione cfr. M. Parenti, Prime edizioni italiane, Milano 1948, 24; E. Casamassima, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO FREZZI – COLOPHON – PRETORO – PERUGIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foligno (2)
Mostra Tutti

Rothschild, Meyer-Amschel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rothschild, Meyer-Amschel Giovanni Borgognone Il potere dei soldi Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] anni dovette perciò vivere a Hannover, lontano dalla propria famiglia, come apprendista tuttofare presso gli Oppenheim, ricchi commercianti parenti dei Rothschild. Tornato a Francoforte nel 1764, si mise a lavorare con i due fratelli Moses e Kalmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTIVITÀ MERCANTILE – EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – TUGENDBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild, Meyer-Amschel (3)
Mostra Tutti

Placido, Michele

Lessico del XXI Secolo (2013)

Placido, Michele Plàcido, Michele. – Attore e regista cinematografico (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Distintosi per ruoli immersi nella realtà civile italiana, le sue scelte registiche si sono mantenute [...]   (2006) e Baarìa (2009) di Giuseppe Tornatore, Manuale d’amore 3 (2011) di Giovanni Veronesi e Amici miei – Come tutto ebbe inizio (2011) di Neri Parenti, Viva l'Italia di Massimiliano Bruno (2012). Accanto a soggetti più intimisti (Un viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TORNATORE – GIOVANNI VERONESI – ASCOLI SATRIANO – MARIO MONICELLI – NANNI MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placido, Michele (2)
Mostra Tutti

Orfei, Luca

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] . fosse detto a Roma il «Perosotti». L'amanuense Giovanni Francesco Cresci afferma che O. fosse già a Roma III. Cantori di Cappella del Semin. Romano - IV. Musici, o parenti in relazione con musici - V. Drammi, musica creativa, ricordi particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BASILICA DELLA SANTA CASA – CUPOLA DI SAN PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO

Filocolo

Enciclopedia on line

Romanzo (scritto nella seconda metà degli anni Trenta del XIV sec.) in prosa di G. Boccaccio. Il titolo voleva significare, secondo l'intenzione dell'autore, non molto esperto di greco, "Fatica d'amore". [...] Massimo. Approfondimento di Natalino Sapegno da Boccaccio, Giovanni (Dizionario Biografico degli Italiani) § Filocolo. È si innamorano l'uno dell'altro fin da fanciulli; ma i parenti di Florio cercano di ostacolare il progresso di questa passione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARRIGO DA SETTIMELLO – EUROPA MEDIOEVALE – ANDREA CAPPELLANO – NATALINO SAPEGNO – VALERIO MASSIMO

Chiara

Enciclopedia on line

Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] vita religiosa sua madre Ortolana, amiche e parenti. Nel 1252 redasse la regola delle Clarisse spirito di libertà". Il processo di canonizzazione fu aperto fin dal 1317 da Giovanni XXII. Beatificata nel 1742, fu canonizzata nel 1881. Festa, 17 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CHIARA D'ASSISI – CANONIZZAZIONE – BEATIFICATA – PORZIUNCOLA

Gabrièlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici dell'arte dei secc. 16º e 17º. Giovanni, detto Sivello (m. tra il 1603 e il 1611), fu notissimo per l'abilità nel rappresentare da solo commediole nelle quali interpretava via via i [...] a Parigi nel 1624-25. Furono anche attori il figlio minore di Giovanni, Carlo, detto Zan Polpetta, ben accolto in varie corti; la moglie di Modena, e Ippolita, prima attrice e capocomica; ma non sappiamo se e in qual grado fossero parenti di Scappino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO STROZZI – PARIGI

Mòro, Cristoforo

Enciclopedia on line

Mòro, Cristoforo Doge di Venezia (m. 1471); fu podestà a Belluno (1432), capitano a Padova (1442), avogadore di comune (1447), procuratore di S. Marco (1448); eletto doge nel 1462, governò fino alla morte, giovandosi della [...] collaborazione dei parenti Lorenzo e Giovanni, in un periodo infausto per i contrasti con Trieste e soprattutto per la perdita di Negroponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – TRIESTE – VENEZIA – BELLUNO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. Baccelli, D. Vannucci, Fonti per la storia d'italia, LXII; P. Guidi e O. Parenti, in Regesto del capitolo di Lucca (Fonti per la storia d'Italia), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

SISTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO IV papa Giovanni Battista PICOTTI Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] Sora, la mano di una figliuola illegittima di re Ferrante; Giovanni, fratello del cardinale Giuliano, ebbe in sposa la figliuola di prefettura di Roma (17 dicembre 1475); e nipoti, parenti, concittadini ebbero prebende, uffici, danaro in gran copia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAFFAELE SANSONI RIARIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LEONARDO DELLA ROVERE – GIOVANNINO DE' DOLCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 204
Vocabolario
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericità
chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali